Sapphire Radeon X800XL 256Mb

Pag. 12 - Conclusioni

Diversi sono gli spunti di riflessione regalati da questo articolo. Prima di tutto vogliamo concentrarci sul chip proposto da Ati. R430 ha lo stesso bagaglio tecnico di R480, la cui bontà è stata certificata tanto dai nostri precedenti test quanto dai confronti con le schede di punta della concorrente nVidia. I motori HD riescono a rendere molto efficiente il rendering, assicurano qualità a video in ogni occasione e il sempre più forte supporto dei driver permette ad Ati di scalare anche un ambito, quello software, spesso a favore di nVidia.

La scheda, personalizzata da Sapphire, ha mostrato un'ottima stabilità operativa, un discreto overclock (in linea con quanto mostrato da tutte le soluzioni con questo chip e a dimostrazione che il limite operativo è congenito) e un'ottima dotazione. Per quanto concerne quest'ultima, giudichiamo molto buona quella software e completa quella hardware.

L'unico lato negativo è a nostro parere da ricercare nella soluzione di raffreddamento del chip video: la ventola, di dimensioni compatte, è indotta, quando controllata in automatico, a portarsi al 40% del suo regime massimo e generando un livello di rumore avvertibile per colore che richiedono silenziosità al proprio sistema. Nei nostri test la temperatura del chip si è sempre assestata, in idle, tra i 38°C e i 41°C andando a variare manualmente il regime di rotazione della ventola da un minimo del 25% (livello di rumore a dir poco avvertibile) al 100% (oltre i 30dB(A)). Non sappiamo come si comporta un chip come R430 con un dissipatore in rame dalla maggiori dimensioni; sta di fatto che dopo minuti di gioco la temperatura ha raggiunto i 50°C, costringendo la ventola, in regime automatico, a salire in quanto a velocità di rotazione.

R430 ha diversi lati positivi: costa poco, consuma poco, dissipa poco calore, permette la creazione di soluzioni compatte (si pensi all'utilizzo in sistemi barebone) e vanta un ottimo bagaglio tecnico. La differenza prestazionale mostrata in rapporto al chip video più veloce di Ati al momento in cui vi scriviamo (Radeon X850 XT PE) è solo avvertibile alla alte risoluzioni. Inoltre vi è da considerare il fatto che, pur non avendolo ancora verificato personalmente, attualmente una nVidia GeForce6800GT è in linea con le prestazioni di R430, ma viene venduta a circa 100,00€ in più.

La soluzione di Sapphire, per quanto non brilli per soluzione dissipante, è decisamente valida, stabile e veloce (con frequenze leggermente al di sopra dello standard dettato da Ati). Ad avvallare il tutto è il prezzo del prodotto. La Sapphire X800XL con 256Mb di memoria si attesta sui 320,00€, un valore del tutto positivo se si considera il bagaglio tecnico della scheda, la dotazione, e soprattutto il prezzo finale del prodotto paragonato alla scheda video della stessa casa che presenta un chip Radeon X850XT PE e venduto a circa 585,00€. L'eccellente rapporto prezzo/prestazioni è solo valutabile in termini relativi: questo significa che una scheda video che propone, a parità di tecnologia, un livello prestazionale inferiore al massimo del 20%, viene venduta a circa il 45% in meno.

Abbiamo quindi deciso di assegnare alla protagonista di quest'articolo il nostro migliore award alla luce di tutti i meriti fin qui citati.

 

 

Scritto da nico64 | il 2005-06-20 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google