POV GF4 Ti4200 3.3

Pag. 5 - Overclock e Conclusioni



Sono state buone le capacità di overclock del prodotto: siamo riusciti a portare il core a 300 Mhz (+50 Mhz) e la memoria a 610 Mhz (+60 Mhz) DDR conservando stabilità e qualità, senza le solite sbavature, conseguenza delle alte frequenze. Abbiamo constatato che a tale livello il 3DMark “girava" più velocemente, con un incremento pari al 7% (a 1024x768) in condizioni normali, e al 10% con FSAA 4x attivato alla stessa risoluzione. Senza dubbio il prodotto ci ha favorevolmente colpiti: fluidità in ogni condizione, qualità video, supporto Pixel e Vertex Shader, velocità, overcloccabilità, rapporto prezzo-prestazioni. Volevamo segnalarvi che le specifiche di funzionamento del prodotto sono molto vicine a quelle del Ti4400 e che, con un piccolo incremento della frequenza del core, è possibile far viaggiare il Ti4200 sugli stessi livelli del fratello maggiore. Inoltre, portando lÂ’overclock al massimo, si arriva a livelli di prestazioni che sono a metà strada tra il Ti4400 e il Ti4600. EÂ’ superfluo dire che un dissipatore più performante sul core e con dissipatori passivi sui moduli di memoria, si sarebbe potuto arrivare al top. Avremmo gradito un convertitore DVIVGA per poter sfruttare lÂ’uscita video digitale anche su un normale monitor analogico. La riproduzione video è sempre fluida con una qualità più che buona. In conclusione, con soli 185€, ci si porta a casa un Ti4400 (che in realtà costa 90€ in più) che assicura fluidità tanto ai titoli presenti quanto a quelli futuri.

Nota: Si ringraziaZETABYTE, distributore in Italia dei prodotti Point of View, per la collaborazione.



Scritto da nico64 | il 2002-11-21 00:00:00 |

Annunci Google