POV GF4 Ti4200 3.3

Pag. 3 - Scheda e driver

La scheda:
Su un PCB dal colore azzurro intenso, trova posto, più o meno in posizione centrale, il chip NV25 a cui è stato applicato il dissipatore “solito" di casa Point of View. Sicuramente i più attenti avranno notato come la circuiteria del prodotto sia nettamente più complessa di quella che accompagna l’NV17: questo dimostra che tale chip richieda maggiore alimentazione per un corretto funzionamento. Sempre in posizione speculare rispetto al piano della scheda troviamo gli otto chip di memoria (per un totale di 64Mb) marchiati Hynix da 3.3 ns (e quindi tolleranti una frequenza massima teorica di 600 Mhz DDR).


SullÂ’altro lato della scheda, vicino alle prese video, troviamo il chip Conexant, modello CX25871, responsabile della gestione dellÂ’uscita video TV.


L’articolo è dotato di uscita VGA, TV (S-video) e DVI per la connessione a monitor digitali. La scheda si presenta leggermente più estesa del modello MX440, soprattutto sul lato corto, e non presenta dissipatori passivi sui moduli di memoria. Nella confezione troviamo anche un cavetto S-video-RCA, una prolunga RCA per connessione in Video-composito, un semplice manuale in lingua inglese e quattro CD; uno per i driver, uno con WinDVD, e gli altri con 2 giochi che, ahimè, non sono eloquenti delle potenzialità grafiche del prodotto: Serious Sam e Motocross Mania.

Driver:
Per la prova abbiamo sempre sfruttato gli ultimi reference driver di nVidia, la versione 40.41, di cui vi mostriamo il pannello principale:













Scritto da nico64 | il 2002-11-21 00:00:00 |

Annunci Google