CoolerMaster CoolViva Pro
Pag. 1 - Introduzione
Dopo aver assistito alla piena personalizzazione dei dissipatori per CPU, una nuova tendenza sta trovando sempre maggiori consensi tra il pubblico che vuole personalizzare al meglio il suo PC: quella di modificare il dissipatore della scheda video.
Come per la CPU, anche per la GPU vigono diverse esigenze da parte dell'utente: maggiore grado di raffreddamento (che porta con sè la possibilità di un maggiore grado di overclock in condizioni più stabili), maggiore silenziosità, ma anche minori ingombri (in pochi casi) o possibilità di personalizzazioni estreme (led, ecc.).
Anche in questo caso e come per le CPU, sono richieste doti di portabilità, la capacità, cioè, di poter montare il nuovo dissipatore su GPU nVidia e AMD/Ati, ed anche alcune capacità importanti, ma comunque non indispensabili, come la possibilità di raffreddare anche i chip di memoria grafica o quella di raffreddare il circuito di alimentazione della scheda video, elemento sempre più importante visti i consumi dei moderni acceleratori video.
Iniziamo l'analisi di questa nuova branchia del raffreddamento dei chip con il primo dissipatore attivo per GPU presentato sulle nostre pagine: si tratta del CoolViva Pro di CoolerMaster. Si tratta di un prodotto che promette portabilità, raffreddamento ad aria ad elevato potenziale, raffreddamento integrato di chip di memoria e circuito di alimentazione, silenziosità operativa anche sulle GPU più potenti.
Cogliamo l'occasione, inoltre, per inserire in questo articolo i test realizzati con il sistema di raffreddamento a liquido Aquagate della stessa casa, già da noi recensito su queste pagine.