ThermalTake AquariusIII

Pag. 1 - Introduzione e specifiche

La pratica dell’overclock si sta diffondendo a macchia d’olio presso ogni utilizzatore di personal computer così tanto che molti utenti acquistano dei componenti con lo specifico intento di provare immediatamente ad ottenere dal proprio sistema le massime prestazioni.
In effetti la velocità, soprattutto su una macchina che cerca di automatizzare diverse operazioni sempre più complesse, non basta mai e l’overclock si propone come l’azione che permette l’acquisto di qualche punto percentuale in più senza alcun costo aggiuntivo rispetto a quello dei componenti originari acquistati.
Se da una parte troviamo utenti che possono accontentarsi di una discreta accelerazione, diversi (e sempre più numerosi) sono quelli che, invece, puntano al raggiungimento del limite che caratterizza il proprio hardware. Sono utenti per cui anche i particolari sono importanti per incrementare ancora di qualche Mhz la velocità di un componente.

E’ essenzialmente per questa tipologia di utenti (ma come vedremo avanti anche per altri) che è destinato il prodotto in analisi quest’oggi. Si tratta dell’AquariusIII, il nuovo sistema di raffreddamento a liquido proposto da Thermaltake che nasce come evoluzione del famoso AquariusII, già in prova in questa pagine. Il termine “evoluzione" può divenire limitato se si vanno a considerare diversi fattori che vedremo nelle pagine successive e che fanno dell’AquariusIII un prodotto totalmente nuovo.



Specifiche:









Scritto da nico64 | il 2003-12-12 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google