ThermalTake AquariusIII
Pag. 3 - Caratteristiche (2)
La prima grande innovazione di AquariusIII è il fatto di aver deciso l’utilizzo di un rack esterno che potesse contenere pompa e radiatore. Themaltake ha poi pensato al resto: due sistemi di monitoraggio della temperatura (per rilevare acqua e waterblock) con allarme visivo quando si supera una soglia termica impostabile a piacimento, monitoraggio delle velocità di rotazione della ventola sul radiatore e della pompa (e di altri due dispositivi a piacimento) e manopola per il controllo della velocità ( e quindi del rumore generato) della ventola che raffredda il radiatore. Lo chassis è di un elegante blu elettrico e ben si abbina con il case della casa dello stesso colore (ma fa ben mostra anche con altri case) ed è di qualità molto elevata poichè costruito interamente in alluminio. Inoltre sono presenti due prese per meglio afferrare lo chassis durante i suoi “spostamenti".

Da un lato è possibile monitorare il livello dell’acqua nella pompa (che non deve essere inferiore ad un livello ben visibile sulla finestra trasparente).

Nella parte posteriore è possibile distinguere lo scarico dell’aria calda proveniente dal radiatore (protetto da una griglia), il connettore a 9 pin e le due prese per il trasferimento dell’acqua. Anche in questo caso troviamo le due valvole che permettono la chiusura dei due condotti. L’utilità sta se si pensa alla mobilità del sistema di raffreddamento la cui disinstallazione risulta così più pratica e sicura (anche se bisogna fare attenzione ai due tubi che collegano la staffa PCI con lo chassis essendo sprovvisti dello stesso tipo di valvole ai due estremi).


La parte inferiore nasconde una griglia che protegge un’apertura che possiamo definire di “servizio", in quanto serve a fare in modo che aria fresca possa entrare nel dispositivo e possa alimentare la ventola che raffredda il radiatore posto nella parte posteriore dello chassis. Questa apertura viene salvaguardata dallo spessore dei piedini che sorreggono AquariusIII, da qui il motivo di uno spessore così pronunciato (1cm circa). AquariusIII è stato costruito con l’intento di essere poggiato sulla parte superiore di un case e il materiale dei piedini (gomma) permette di smorzare eventuali trasmissioni di vibrazioni che si propagano in entrambi i versi.



Per finire vogliamo far notare la posizione del “punto di ripristino" del livello dell’acqua che sarà rimpinguabile tramite il consueto contenitore di back-up.