ThermalTake Fanless103
Pag. 5 - Test
Sulla scheda madre in oggetto abbiamo realizzato diversi test attivando prima la modalità di risparmio energetico denominata C'n'Q e poi facendo viaggiare il processore alla massima velocità consentitagli. In questa modalità abbiamo caricato l'applicativo Toast per almeno 15 minuti in modo da portare la CPU alla massima generazione di calore. Le temperature sono state rilevate adoperando l'utility Everest 1.10. La temperatura ambientale è di 26°C.
Nei test con il SilentBoost K8 troviamo 2 modalità di rotazione della ventola con C'n'Q attivato: nel primo caso è il driver che decide la velocità di rotazione della ventola, nel secondo siamo stati noi stessi a portare l'elemento rotante alla sua velocità di default.
Per quanto concerne il Fanless103, il regime di rotazione eventualmente mostrato si riferisce a quello della ventola posteriore del nostro case, una 120x120mm capace di una rotazione massima di 2000rpm.
CPU | Scheda madre |
||
---|---|---|---|
ThermalTake SilentBoost K8 |
Athlon64 3200+ C'n'Q (800Mhz@1.3V) IDLE @2000rpm |
33 |
40 |
Athlon64 3200+ C'n'Q (800Mhz@1.3V) IDLE @2500rpm |
31 |
39 |
|
Athlon64 3200+ (2000Mhz@1.5V) IDLE @2500rpm |
38 |
40 |
|
Athlon64 3200+ (2000Mhz@1.5V) CARICO @2500rpm |
47 |
40 |
|
ThermalTake Fanless103 |
Athlon64 3200+ C'n'Q (800Mhz@1.3V) IDLE |
36 |
42 |
Athlon64 3200+ C'n'Q (800Mhz@1.3V) IDLE @1000rpm |
35 |
41 |
|
Athlon64 3200+ C'n'Q (800Mhz@1.3V) IDLE @2000rpm |
34 |
41 |
|
Athlon64 3200+ (2000Mhz@1.5V) IDLE |
48 |
43 |
|
Athlon64 3200+ (2000Mhz@1.5V) IDLE @1000rpm |
43 |
41 |
|
Athlon64 3200+ (2000Mhz@1.5V) IDLE @2000rpm |
41 |
41 |
|
Athlon64 3200+ (2000Mhz@1.5V) CARICO |
67 |
44 |
|
Athlon64 3200+ (2000Mhz@1.5V) CARICO @1000rpm |
60 |
41 |
|
Athlon64 3200+ (2000Mhz@1.5V) CARICO @2000rpm |
54 |
41 |
Data la mole di dati a disposizione, numerosi sono gli spunti di riflessione offerti. In primis possiamo dare un buon giudizio alle prestazioni offerte quando è attivo C'n'Q in quanto il Fanless103 è molto vicino al SilentBoost tanto nel raffreddamento della CPU (al massimo 3°C in più) quanto nel riscaldamento della scheda madre. Inoltre si nota che in questa modalità l'attivazione della ventola posteriore del case non influenza in maniera significativa il grado di raffreddamento del dissipatore di ThermalTake. Ben diversa è la situazione quando facciamo viaggiare il processore alla sua frequenza di default.
In idle il Fanless riesce a fornire un buon grado di dissipazione solo quando la ventola posteriore è attiva, ma possiamo reputare discreto il livello di raffreddamento offerto alla massima condizione di comfort con tutte le ventole spente: siamo a +10°C rispetto alla soluzione attiva di confronto e comunque inferiore ai 50°C.
La situazione critica è quella di carico in cui abbiamo visto il nostro Athlon64 salire di temperatura in maniera quasi esponenziale. Il core K8 ci ha sempre colpito per la modalità di riscaldamento: rispetto alla precedente generazione, Athlon64 non solo scalda meno, ma in condizioni di carico lo abbiamo sempre visto salire di poco nelle temperature registrate, segno di una notevole stabilità operativa e di una buona dissipazione di base (anche per merito della placca in alluminio a contatto con il core vero e proprio). Come mostrato dai test, la temperatura del core è aumentata di ben 20°C con tutte le ventole spente, mai pregiudicando la stabilità di sistema, ma sfiorando i 70°C che rappresentano il limite di funzionamento del processore. In questo caso è a nostro parere fondamentale il funzionamento della ventola posteriore che assicura il ricambio necessario anche al minimo regime.
Invitiamo i nostri utenti a giudicare questi risultati tenendo sempre in mente il periodo di test del prodotto (pieno Agosto) e la mancanza assoluta di rumore generato da un eventuale elemento rotante di un dissipatore attivo.