Point of View GeForceFX 5900XT
Pag. 3 - Driver (1)
Per il controllo della scheda abbiamo deciso di attendere il rilascio dei nuovissimi Forceware 56.64 che, come promesso dalla
casa e anticipato dalle release dei suoi partner, avrebbero introdotto diverse ed importanti novità .
nVidia ha ritardato il rilascio ufficiale dei suoi driver in attesa che venissero risolti alcuni problemi in UT2004 (per ora
disponibile in versione demo).
Questi driver mettono a disposizione dellÂ’utente nuove opzioni, un pannello rivisto (al fine di migliorarne lÂ’utilizzo), una
compatibilità migliore con i titoli in commercio e una decisa accelerazione in diverse operazioni, prime tra tutti le
prestazioni con FSAA e, soprattutto, con gli shader.
Altre novità riguardano un miglior controllo del dispositivo televisivo, il supporto del prossimo standard di
interconnessione video PCI-Express e un deciso miglioramento del modulo nView, giunto alla release 3.5. Molto importante
anche la possibilità di definire dei profili per titoli ludici direttamente da driver.
La prima novità è la possibilità di accesso diretto al pannello del driver tramite il click del pulsante destro del mouse sul
desktop. L’opzione Analog Display ci consente di evitare il classico percorso da Proprietà /Impostazioni/Avanzate/GeForceFX:
unÂ’opzione tanto semplice quanto comoda.


Questo il pannello in cui ogni utente può definire, a proprio piacere, le impostazioni grafiche per ogni gioco in suo
possesso. Inoltre basta caricare il file .exe relativo al titolo per definire nuovi profili. Per esempio, Need for Speed
Underground, QuakeIII, Fifa2004, ecc. Fatto ciò, l’utente sceglie poi il grado di dettaglio, il FSAA, il filtro Anisotropico
e alcune opzioni avanzate come il livello di mipmap.






Tra gli altri pannelli, vi proponiamo la visione di quello relativo alla sovrapposizione e allÂ’overclock, attivabile tramite
la voce di registro CoolBits. Tra le novità del pannello supplementare Direct3D vi è la possibilità di attivare un grafico in
tempo reale delle prestazioni di un gioco; naturalmente le prestazioni vengono influenzate negativamente da questa funzione
(anche se di pochi frame/sec).
Ecco un esempio:
