Ati Radeon 9600XT e Power Color Radeon 9600XT Bravo
Pag. 5 - Dotazione e scheda: Power Color Radeon 9600XT Bravo
La scheda di Power Color è proposta in una confezione di generose dimensioni per via della spugna che ben protegge il
prodotto da eventuali urti.

Al suo interno troviamo un manuale multilingua per lÂ’installazione software ed hardware del prodotto, un opuscolo per le
connessioni video, diversi cavi per la gestione di flussi video in entrata ed uscita in standard RCA e S-Video, cavi TV S-
Video e RCA, un convertitore DVI-I->VGA per poter usufruire di un secondo monitor analogico, un altro S-Video->RCA e diversi
CD: uno per i driver, lÂ’altro con il PowerDirector2.5MD della CyberLink per la cattura video, un altro per il WinDVD4 ed
infine diversi per i giochi. Troviamo un CD con le versioni demo di 6 titoli: Splinter Cell, Warcraft III, Breed, Colin McRae
Rally 3, e TOCA Racing Driver; la versione completa di Big Mutha Truckers ed infine un elegante cofanetto contenente i 2 CD
di Tomb Raider – The Angel of Darkness in versione completa. Coloro che si affrettano all’acquisto di questo (o altri basati
su Radeon 9600XT) possono trovare allÂ’interno della confezione il coupon per poter scaricare o ordinare, quando disponibile,
la versione completa di Half Life2, uno dei giochi più attesi degli ultimi anni in ritardo di rilascio per via del furto del
codice sorgente alla sede della Valve, la casa di programmazione. Ati aveva deciso di rendere ancora più allettanti le
offerte della serie XT attraverso la distribuzione dello stesso gioco unitamente alle schede. In realtà la stessa casa
canadese ha deciso recentemente di finanziare la distribuzione di tale titolo solo per il Radeon 9800XT e di non supportare
più il Radeon 9600XT a partire dal 2004. Per cui solo coloro che hanno acquistato (o hanno intenzione di farlo) una Radeon
9600XT presente a scaffale prima di tale data potranno avere la fortuna di trovare allÂ’interno della confezione il famigerato
coupon che è stato rimosso dalle nuove scatole.

La scheda presenta un PCB di colore rosso con le consuete porte: VGA, DVI-I e TV-Out tramite connettore S-Video. La
circuiteria di alimentazione è molto semplice vista le modeste richieste energetiche di chip e memorie ed è concentrato nella
parte alta della scheda. Il dissipatore di alluminio presenta una ventola silenziosa che crea un flusso dÂ’aria che viene
convogliato in unÂ’alettatura che raffredda 2 degli 8 chip di memoria, mentre gli altri 2 presenti sulla parte anteriore sono
raffreddati da un dissipatore di tipo passivo. Al di sotto della ventola sono presenti 2 LED di un rosso molto vivace,
esteticamente molto gradevoli per coloro che sono attenti alla pratica del modding e possiedono un case con almeno la
finestra laterale trasparente.

La parte posteriore del PCB riporta gli altri 4 chip di memoria, in formato BGA marchiati Samsung da 2.8ns.

A differenza degli altri modelli montanti RV360, il modello Bravo Edition proposto da PowerColor differisce proprio nella
memoria: mentre altri concorrenti si sono limitati a tenere le frequenze della memoria a 600Mhz (come da specifiche Ati)
tramite chip di memoria da 3.3ns, PowerColor ha preferito inserire dei chip che, forti di una massima frequenza pari a 715Mhz
DDR, potessero raggiungere prestazioni superiori rispetto a quelli concorrenti. Infatti la frequenza base delle memorie è
680Mhz, +80Mhz rispetto alle condizioni predefinite. Infine troviamo il chip Ati Rage Theater della serie 200 per la cattura
audio/video. Manca quello di lettura del valore termico del chip, per cui non è possibile attivare l’Overdrive per tale
prodotto. La casa si è comunque impegnata a continuare la produzione della serie Bravo con nuovi PCB che pervedono l’
installazione del famigerato chip LM63.