DFI NFII Ultra Infinity
Pag. 3 - Dotazione e scheda (2)

Il socket462 è spostato verso destra in una posizione a nostro parere troppo vicina ai 3 condensatori in figura che inevitabilmente ostacolano il montaggio dei dissipatori attivi di grosse dimensioni sul processore. Inoltre, attorno al socket vediamo presenti i 4 fori per l’installazione dei dissipatori che ne prevedono l’utilizzo. Accanto al Northbridge, sormontato da un dissipatore passivo di buona alettatura in alluminio, troviamo in una posizione sconveniente il connettore per la fornitura di energia dall’alimentatore e, immediatamente sotto, quello per la ventola della CPU. Questa soluzione non è molto positiva in quanto cavi che si dirigono in direzioni diverse si vanno ad intralciare ed inoltre perché il gruppo di cavi proveniente dall’alimentatore si va a posizionare immediatamente al di sopra del dissipatore del processore ostacolandone il naturale ricircolo d’aria. Nella parte bassa, troviamo gli alloggiamenti per i moduli di memoria posti ad una distanza consona, con i connettori IDE.

Spostandoci nella parte sinistra troviamo il connettore floppy posto in maniera parallela al piano della scheda, una posizione che a nostro parere facilita il suo collegamento. Nelle vicinanze il chip Winbond W83627HF-AW per il monitoraggio del sistema e quello del Bios, poi il chip Sil3114 della SiliconImage per il controllo di ben 4 periferiche SATA 1.0 i cui connettori sono posti nellÂ’angolo basso sinistro della scheda.


Più in alto, il Southbridge è sormontato da un dissipatore passivo in alluminio, che ne facilita il raffreddamento, un aggancio per una staffa USB2.0 (non fornita) e la batteria tampone con accanto il ClearCMOS.

Spostandoci nella zona occupata dai 5 slot PCI, riscontriamo il connettore IrDA e quello audio con due ingressi audio CD-In e
AUX-In. Nella parte alta troviamo il chip Realtek ALC650 per la gestione dellÂ’audio, il connettore S/PDIF (la cui staffa non
viene fornita) e 3 connettori Firewire accanto al primo slot PCI (solo una staffa fornita) gestite dal chip Agere FW803
immediatamente accanto.
Nei pressi dello slot AGP, posizionato ad una buona distanza dal primo slot PCI, troviamo il chip ICS1893 per la gestione
della porta Lan e il connettore a 4 pin per lÂ’alimentazione supplementare proveniente dallÂ’alimentatore.