Intervista ad AMD Italia
Pag. 3 - Intervista (3)
8- Parliamo di Athlon64 3200+ e Athlon64 FX-51. In attesa di poter vedere all’opera i 64bit, è il controller di memoria l’elemento tecnologico più interessante nei vostri nuovi processori, elemento che ha consacrato Athlon64 come la piattaforma per eccellenza per gli applicativi ludici. Il mercato dei videogames, alla luce del volume di affari generato, può essere un ulteriore sbocco per la vostra azienda. Pensate di favorire in qualche modo questo talento innato?
Le differenze principali tra l’Athlon 64 FX e l’Athlon64 sono la velocità di clock (2.2Ghz e 2Ghz) e il memory controller (128bit e 64bit). Athlon 64 FX si inserisce nel segmento prosumer, extreme gaming o “dream machine" per coloro che non badano a compromessi e cercano il massimo nelle performance disponibili nel mercato; come nel settore auto, chi cerca il massimo cerca Ferrari. Chi vuole realismo nel gioco o qualcosa che permetta il real-time o che sia ancora più veloce del real-time. Inoltre Athlon 64 fx richiede memorie Registered per la massima affidabilità consentita da questo tipo di memorie; mentre le comuni Unbuffered per Athlon64. I primi, inoltre, richiedono scheda madri a 6 strati, per l’altro a 4 layer. Quindi vi sono differenze in termini di affidabilità e di configurazione assemblabile.
9- Athlon64 3200+ si presenta come una soluzione molto valida che conferma l’attenzione della vostra azienda al rapporto prezzo-prestazioni; come pensate che il mercato accoglierà questo prodotto?
Oggi questi prodotti rappresentano il massimo della tecnologia per il mondo a 32 bit. Il passaggio a 64 bit avverrà quando sarà disponibile Windows XP 64 bit Edition. AMD ha puntato immediatamente a creare una soluzione che potesse andare ad inserirsi nell’attuale scenario dell’IT. Oggi AMD ha il prodotto più veloce a 32 bit. AMD crede molto nei 64 bit, così come i produttori di sistemi operativi e di software che evidenziano effetti di realismo inimmaginabili e un’incremento di produttività molto evidente: più lavoro nella stessa unità di tempo. Ecco perché il messagggio dei 64 bit non è rivolto solo ai gamers.
10- Athlon64 FX-51 va direttamente a scontrarsi con la serie Opteron 14x per il segmento workstation: pensate di abbandonare lo sviluppo Opteron ad una via per concentrarvi sul processore che attualmente vi permette il primato velocistico?
Anche se molto simili, i due prodotti hanno caratteristiche diverse, a partire dal prezzo. Athlon64 FX è il prodotto per il cliente ultra-esigente, dell’extreme gaming, del “cinematic computing" così come da noi battezzato, dove è possibile ammirare i migliori effetti cinematici con i propri giochi. Athlon 64 ha un unico canale HyperTransport di connessione da 6.4Gb/sec contro i tre di Opteron, che permette di soddisfare tutte le esigenze del settore, basti pensare all’elevata attività I/O del settore, divoratore di banda disponibile.