Intervista ad AMD Italia

Pag. 2 - Intervista (2)

4- La retrocompatibilità nativa con il codice attuale a 32bit è la principale caratteristica della tecnologia AMD64; quando pensate si potrà apprezzare la piena potenza dei 64bit?

Al momento lo scenario è il seguente: il solo sistema a 64 bit in ambiente server e desktop immediatamente disponibile è Linux, United Linux Enterprise Server per il primo e Linux 64 per il secondo. Microsoft ha annunciato che entro Q1 2004 rilascerà la versione 2003 Server per AMD64 e a metà 2004 la versione a 64bit per ambiente desktop. Già oggi sono disponibili numerose beta di Microsoft sul sito beta-tester. C’è da notare che quando ci fu il lancio della settima generazione AMD era entrata nel mercato con una sola motherboard(MSI) , un solo chipset (AMD) e un solo processore (Athlon). Oggi molte cose sono cambiate: annunciamo l’ottava generazione e tutti i partner di AMD hanno un chipset e quelli di schede madri una nuona motherboard; Microsoft rilascia un comunicato ufficle con cui supporta e fornisce versioni beta per AMD. In particolare vorrei richiamare la vostra attenzione a SMAU. Oggi al padiglione Microsoft è possibile ammirare delle configurazione per Athlon64 FX che dimostrano l’attuale sinergia con i nostri partner.

5- In questo momento, l’Athlon64 è l’unico processore capace della caratteristica di cui prima e l’unico freno a questo salto evolutivo è costituito dal supporto software. Sappiamo di alcuni accordi con importanti case software, come pensate di procedere a tal proposito?

Tutte queste versioni beta sono per gli sviluppatori delle diverse software house: in attesa che venga rilasciata la versione definitiva, questi possono sviluppare nuovi e solidi prodotti. Nella nostra sala sono presenti delle demo che mostrano il vantaggio dei 64 bit tanto nella produttività quanto nel realismo; le applicazioni a 64 bit divengono più coinvolgenti per l’utilizzatore (portare gli effetti cinematografici in un PC).
Basta vedere i giochi di una volta: quattro anni fa, quando due vetture si scontravano, si vedevano solo poligoni in aria; ora vediamo polvere, fumo e soprattutto il fuoco; un livello di dettaglio molto superiore a quello di anni anni fa. Basta notare la differenza tra il primo Jurassik Park e il recente Hulk. Quindi stiamo lavorando moltissimo con i produttori software nel “porting" degli applicativi odierni a 64 bit. Il porting di Unreal Tournament 2003 da 32 a 64 bit ha impiegato una sola settimana e la Epic, dopo aver visto il gioco, ha affermato che non pensava di poter avere con i 64 bit un realismo così elevato.

6- In attesa che venga rilasciato WinXP 64bit Edition (si parla di Giugno 2004), come pensate di favorire lo sviluppo di driver hardware?

Lo scopo principale delle versioni beta è la stabilità, non le performance; quindi questo permette di poter dare tutti gli strumenti ai produttori di driver di lavorare nei prossimi 8 mesi.

7- Athlon64 è anche mobile. La nuova tecnologia ha rivalutato di molto la posizione di AMD in un mercato che vedeva il quasi dominio di Intel, grazie alle performance e al risparmio energetico. Quali sono i costruttori che hanno confermato di voler progettare e costruire sistemi portatili con Athlon64? Ce ne sono di nuovi?

Quando AMD introduce nuovi concetti nel mercato IT, li rende disponibili in tutti i settori se questi possono aumentare la produttività. Siamo i primi al mondo ad avere la soluzione mobile a 64 bit. Molti dei produttori di questo settore hanno soluzioni basate su Athlon64 mobile, ne nasceranno anche di nuovi.




Scritto da nico64 | il 2003-10-08 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google