Gigabyte 7NNXP

Pag. 3 - Dotazione:

La scheda è venduta in un’elegante confezione (come da tradizione della casa). All’apertura della scatola ci si accorge immediatamente della cura espressa nella scelta delle componenti a corredo.

Troviamo la utile guida all’installazione rapida completamente a colori, un adesivo da applicare al fianco del case come memorandum dell’espandibilità del prodotto, un CD contenente utility, driver e diversi applicativi, un adesivo rigido da applicare sul case, una scheda PCI per connessione SATA e il dispositivo elettronico DPS (Dual Power System).
La scheda SATA, di dimensioni molto contenute, ha lo scopo di fornire 2 connettori Serial-ATA (con relativa alimentazione tramite connettore MOLEX a 4 pin) allÂ’esterno del case per poter collegare periferiche esterne con tale protocollo di trasferimento dati.
Il DPS è un dispositivo esclusivo della casa.

L’intento è quello di raddoppiare le potenzialità del circuito di alimentazione (che parte a 3 fasi) portandolo a ben 6 fasi. Il dispositivo fornisce un circuito addizionale a 3 fasi denominato DPVRM (Dual Power Voltage Regulator Module) capace, stando a quanto dischiarato dalla casa, di sostenere il sistema in caso di avaria del convenzionale sistema di alimentazione. Quindi possiamo riassumere dicendo che il sistema può funzionare in duplice modalità: parallela (con il sistema di alimentazione principale) o di backup. Nominalmente, il sistema potrebbe supportare CPU alla frequenza di 10Ghz fornendo una corrente più ampia e stabile (fino a 150A). Inoltre, per quanto concerne l’overclock, questa tecnologia favorisce la scalata di frequenza e facilita il raffreddamento dei mosfet (anche 5/10°C in meno).

Diverse sono le staffe e i cavi forniti. Le 3 staffe servono per aggiungere 2 porte USB2.0 e le IEEE1394 a quelle presenti sul retro della scheda e forniscono altre connessioni audio: 3 di tipo RCA e una ottica S/PDIF per le uscite audio.
Riscontriamo ben 3 cavi SATA (con relativo cavo passante di conversione del segnale elettrico MOLEX->SATA per lÂ’alimentazione), altrettanti cavi IDE e uno floppy. Infine i manuali: ben 3, presentano in maniera molto esauriente e precisa diverse tematiche come la scheda nel globale, il sistema SATA e quello RAID. Concludiamo lÂ’analisi della dotazione riscontrando la presenza della mascherina per le porte posteriori e di una staffa (molto sottile) per il bloccaggio del sistema DPS alla scheda madre.




Scritto da nico64 | il 2003-09-16 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google