MSI FX5800 Ultra-TD8X

Pag. 7 - Configurazione e test

Configurazione sistema:


Test teorici:








Il nuovo applicativo della FutureMark, aggiornato alla versione 3.3.0 per prevenire qualsiasi ottimizzazione preparata da nVidia, mostra una situazione globale di quasi parità con il potente prodotto di Ati. Nel dettaglio, si evince che la forza dell’NV30 è da ricercarsi nel calcolo poligonale e nella texturizzazione in multi-texturing (che conferma le 2 TMU presenti); il tallone d’Achille sono gli shader, soprattutto quando applicati ai pixel in versione 1.4.






In generale viene fuori una certa potenza supplementare dellÂ’NV30 anche se, guardando lÂ’analisi, si nota come emerga solo nelle scene con basso dettaglio. Interessante notare lÂ’accelerazione nella gestione poligonale (+105%) e nel Bump Mapping. Agevole la gestione geometrica quando non vi sono shader che, come si vede, portano il chip di Ati davanti anche del 50% nel test dei pixel shader avanzati (versione 1.4).


Situazione completamente ribaltata nel CodeCreatures, con i cui shader l’NV30 sembra a suo agio dato il supporto delle DirectX8 e non 8.1 da parte del test. Viene messa a dura prova la velocità della memoria che, nonostante il bus a soli 128 bit, sfrutta appieno i 1000Mhz delle DDR-II.


Anche in ambito OpenGL, il prodotto sfrutta la propria architettura che, grazie alle altissime frequenze operative, porta a circa 25% il proprio vantaggio. Non è stato possibile effettuare il test alla massima risoluzione per problemi di compatibilità con i driver da parte del benchmark.




Questi due test evidenziano due chiari scenari. Il primo testa la capacità di gestione del multi-texturing e, soprattutto, della banda passante: come già anticipato da nVidia, la velocità delle memorie DDR-II ha permesso di sfruttare la tecnologia LMA II ancora di più, senza aver bisogno di una nuova tecnica di gestione della banda passante. Il secondo applicativo testa la gestione delle ombre morbide mediante stencil buffer.


Questo test mostra uno scenario differente da quello che ci aveva mostrato il software della FutureMark nellÂ’applicazione del DOT3 Bump Mapping.


Anche in ambito OpenGL professionale, il prodotto di nVidia continua ad essere davanti: +10%.





































Scritto da nico64 | il 2003-06-25 00:00:00 |

Annunci Google