Gainward GeForce4 PowerPack! Ultra/650-8X XP Golden Sample
Pag. 3 - Dotazione e scheda
AllÂ’interno di una elegante scatola di cartone troviamo la scheda racchiusa nellÂ’ormai classica confezione antistatica.

Da un primo colpo d’occhio appare chiaramente come sia il rosso il colore dominante della scheda; non solo per il PCB, ma anche per i dissipatori montati su GPU e memoria. Il dissipatore attivo montato sul core è caratterizzato da una notevole superficie dissipante, in alluminio, con il logo della casa sulla parte superiore. Internamente questo è costituito da un notevole numero di alette che permettono di incrementare la superficie calda a contatto con l’aria e, data l’orientazione, consentono al flusso caldo mosso dalla ventola, di spostarsi ed arrivare anche su due dei quattro dissipatori passivi montati su otto chip di memoria. Questi sono disposti a quattro a quattro sui due lati del PCB e, con un tempo d’accesso di 3,6ns, consentono una frequenza massima teorica di 555Mhz.
La componentistica di alimentazione è equamente distribuita con un lay-out ben progettato e più ricca del consueto essendo questo un “Golden Sample" che, come detto più tardi, è certificato ad operare fuori specifica.
Tra il chip grafico e le porte video disposte sulla staffa (VGA, S-Video e DVI-I),troviamo sia il chip della Texas Instruments dedicato alla gestione della porta con segnale digitale sia, in posizione più centrale, il chip adibito alla gestione delle funzioni VIVO (Video-In, Video-Out): il Philips SAA7108AE.



Il chip nasce come soluzione altamente integrata con funzioni di codifica/decodifica e scalatura video. La versione “E" dell ’SAA7108A, permette di risparmiare notevole spazio sul PCB della scheda grafica.
Nella parte alta della scheda, in prossimità della staffa esterna, troviamo un connettore nero da 12 pin il cui utilizzo non viene riportato sul manuale. In realtà Gainward ha previsto questo connettore per espandere le funzioni VIVO attraverso accesso da pannello frontale.
Il “package" è costituito da diversi accessori. Troviamo tre CD: uno contenente i driver e le utility proprietarie, un altro con Serious Sam: The First Encounter e l’ultimo con l’intera suite WinCinema della InterVideo. Sicuramente a molti potrebbe apparire contraddittorio l’adozione di un applicativo ludico datato come quello della Croteam (che sicuramente non mette in luce i diversi pregi dell’hardware montato) e di una suite video comunque degna di nota come il WinCinema che, basata sui tre software WinDVD 4, WinRip 2 e WinProducer 3CD, mira ad un completo supporto video/audio attraverso la visione DVD, il playback/registrazione audio MP3 e la gestione dei video. In particolare l’ultimo applicativo della lista cattura video, crea VideoCD, SVCD e mini-DVD e gestisce i flussi video/audio ad un buon livello di potenzialità .
In aggiunta troviamo un connettore DVI-VGA per sfruttare il segnale analogico del connettore DVI-I di cui è provvista la scheda per la connessione di un secondo monitor CRT e un piccolo manuale cartaceo in lingua inglese che guida all’ installazione hardware e software del prodotto (presente anche in formato elettronico sul CD in diverse lingue tra cui l’ italiano). La dotazione è completata da un piccolo adesivo in plastica rigida con il logo “Power by Gainward" e da un cavo di circa 20cm per la connessione alla presa TV della scheda grafica con quattro connettori: 2 entrate video (S-video e RCA Video Composito) ed altrettante uscite (dei medesimi standard). Manca un cavo per la connessione al dispositivo televisivo S -video o RCA Video Composito.

Tra le diverse utilità fornite, la più importante è l’EXPERTool. Dopo aver provveduto all’aggiornamento della stessa ed avviata, compare una piccola icona tra le tray-icon da cui è possibile selezionare una di queste opzioni.

Dal pannello desktop è possibile modificare risoluzione, profondità colore, refresh rate e dimensione dei caratteri, mentre da “Colore" si può intervenire sulla correzione gamma. Il pannello “Informazioni" mostra diverse notizie sul sistema e prevede la possibilità di aggiornamento automatico via web del BIOS, dei driver e della stessa utility. Infine dalla finestra “Monitor" si accede alla regolazione dell’area visiva, alla visione dei parametri del proprio dispositivo di visualizzazione, nonché all’impostazione delle durate di attesa, sospensione e spegnimento. Infine forse l’area più interessante del prodotto, quella denominata “Prestazioni".

Attraverso i due pulsanti a scorrimento è consentito portare le frequenze di core e memoria rispettivamente a 320Mhz e 700 Mhz. Ma la caratteristica più interessante è la selezione del pulsante “Impostazioni delle Prestazioni Elevate". Questa caratteristica accompagna solo le schede video Gainward della serie “Golden Sample" che vengono certificate dal produttore stesso nel lavoro in frequenze fuori specifica. Il modello in prova è stato automaticamente impostato alle frequenze di 270 Mhz (+20Mhz) per il core e di 540Mhz (+27Mhz) per la memoria. La certificazione “Golden Sample" viene attribuita solo a quei prodotti capaci di operare stabilmente fuori specifica perché sottoposti a diversi test molto gravosi. Vi rimandiamo alla sezione relativa all’overclock per il riscontro prestazionale di tale impostazione.
Il prodotto ha sicuramente una elevata qualità costruttiva e l’attenzione mostrata in molti particolari (su tutti il dissipatore attivo e il chip Philips di gestione video) confermano l’elevato standard qualitativo a cui Gainward ha abituato i suoi clienti e dimostrano che la certificazione “Golden Sample" non è una semplice “trovata di marketing".