Gainward GeForce4 PowerPack! Ultra/650-8X XP Golden Sample

Pag. 2 - Caratteristiche


L’engine che sta alla base del chip di nVidia si fonda su diverse tecnologie. Il motore di rendering è costituito da quattro pipeline, ognuna con due TMU (Texture Mapping Unit). L’nFiniteFX Engine II è costituito da due unità di Vertex Shader (in versione 1.1) che si occupano dei calcoli geometrici ed è compatibile con la versione 1.3 dei Pixel Shader.


L’architettura di gestione della banda passante prende il nome di Lightspeed Memory Architecture II che, basata su quattro controller indipendenti a 64 bit, permette la piena efficienza degli accessi alle celle di memoria in unione con diverse tecniche di ottimizzazione. Completano la rassegna l’Accuview AA, e l’nView per la gestione del multimonitor. L’Accuview è il motore AntiAliasing, di seguito vi proponiamo l’andamento delle prestazioni ottenute applicando le diverse maschere di FSAA e tutti i filtri Anisotropici.


I valori mostrano chiaramente un netto calo di prestazioni attivando il FSAA 4X (-56%), meno netto con lÂ’applicazione del filtro Anisotropico (dal 64% in poi).
Per maggiori dettagli sulla tecnologia nVidia, vi rimandiamo alle precedenti recensioni concernenti il GF4 Ti-4200 e il GF4 MX-440.











Scritto da nico64 | il 2003-04-03 00:00:00 |

Annunci Google