AD77 Infinity

Pag. 5 - Overclock e Conclusioni

Abbiamo portato, senza intervenire su voltaggi o moltiplicatore, la frequenza dell’FSB a 148Mhz (come mostrato nei precedenti test) senza il benchè minimo problema di stabilità. Proprio quest’ultima risulta essere la caratteristica che più ci ha impressionato del nuovo prodotto di DFI: l’utilizzo della AD77 dà una forte sensazione di stabilità e di efficienza anche nelle condizioni più gravose di carico e di overclock.


A nostro parere la dotazione è ottima. Tutti gli optional desiderabili sono forniti a corredo dell’ottima scheda madre di DFI, completa in tutti i settori. Altra caratteristica unica è la possibilità di avere a disposizione il canale RAID e SATA sulla stessa scheda madre (anche se non utilizzabili contemporaneamente) permettendo l’installazione del disco rigido in un canale separato da quello dei lettori ottici. Durante le nostre prove non è mai sorto alcun tipo di problema: il sistema non si è mai bloccato e ha sempre risposto immediatamente ai comandi.
Molto efficiente lÂ’architettura di VIA, migliorata anche dallÂ’utilizzo dei nuovi driver della serie Hyperion.
VIA, come molti sanno, si appresta a rilasciare il nuovo chipset per sistemi AMD dal nome KT400A. Questo chipset non porterà con sé il tanto atteso “doppio canale" per le memorie che invece presenta l’nForce2 di nVidia e che permette il raddoppio della banda passante verso la Ram (fino a 6.4Gb/sec con moduli PC-3200). Il KT400 è, a nostro parere, un’alternativa validissima che non verrà, con molta probabilità, surclassata dal nuovo KT400A e che può comunque tener testa all’nForce2 (a patto di non sfruttare il DoubleChannel). Il prodotto di DFI è davvero molto interessante: completo, stabile, con BIOS esauriente e dall’ottimo rapporto prezzo-prestazioni trova l’unica pecca nell’overcloccabilità (poco più che sufficiente).
In conclusione il prodotto è davvero indicato per coloro che ricercano un sistema stabile, completo, esigente e nuovo (grazie al supporto delle DDR400, AGP8X e dei nuovi Athlon con FSB333) e magari necessitano di sfruttare anche quattro socket Dimm invece dei soliti tre. La AD77 Pro viene venduta ad un prezzo di €107,04 (iva inclusa), mentre la versione Infinity (testata in queste pagine) a €157,26 (sempre iva inclusa), un prezzo più che adeguato per una scheda così completa.

Ringrazio Raffaele Fanizzi per il link alla recensione sul confronto AGP4X/8X.







Scritto da nico64 | il 2002-12-27 00:00:00 |

Annunci Google