AD77 Infinity

Pag. 4 - Configurazione e test

Configurazione sistema:


Test:

Nota: vogliamo scusarci con i nostri lettori per non aver potuto comparare il prodotto con altri di recente introduzione. Tuttavia abbiamo voluto inserire nei test i valori relativi alla Epox 8K7A+ montante il chipset 760 di AMD, il primo a supportare le memorie DDR, con lo scopo di fornire comunque un riferimento velocistico, soprattutto per chi sta prendendo in considerazione la possibilità di aggiornare il proprio sistema.


Questo sicuramente un dato importante da tenere conto nelle successive valutazioni prestazionali: per default a 133Mhz, l'FSB risultava di 135Mhz (270Mhz DDR) portando il processore ad una frequenza di ben 20Mhz in più rispetto a quella attesa. Sicuramente una scelta della casa consentita dall'ottima stabilità che il prodotto promette.


Questo test, basato sul calcolo del valore del pi-greco con un certo numero di cifre di approssimazione, richiede notevoli doti congiunte processore-memoria.




Sia il Sandra 2003 che il PCMark2002 mettono in risalto la notevole qualità del controller di memoria di cui dispone il nuovo prodotto di VIA. A parità di memoria, il sistema subisce un'accelerazione molto evidente non solo nei test (+10/15%) ma anche nel normale utilizzo di applicazioni professionali che fanno uso massiccio delle risorse ed in particolar modo della memoria.






In questi tre test, il sistema denota la bontà della nuova architettura. Il primo test si basa sulla valutazione dei tempi di renderizzazione di una scena tridimensionale in modalità Radiosity a 1280x1024. Il secondo, che molto probabilmente è il risultato più sorprendente, mostra il tempo necessario per la conversione di una traccia audio da 05:36 da CD a MP3. Sicuramente il risultato nasce anche dalla migliore gestione delle periferiche di I/O. L'ultimo test riguarda la conversione di un file MPEG2 di 5000 frame in DivX. Questo test mette a dura prova il sottosistema hardware tanto nel calcolo puro (CPU) che, soprattutto, nella memorizzazione dei dati su Ram.




Il vantaggio nei test grafici nasce anche dall'utilizzo della modalità AGP8X per il trasferimento dei dati "grafici". Ricordiamo che lo Xabre400 aveva dei problemi di compatibiltà con il vecchio chipset che non gli consentivano di superare la modalità 2X.


Questo test, basato sul motore grafico sviluppato dalla Novalogic, è più legato al sottosistema processore-memoria piuttosto che a quello grafico. Questo significa che più di altri applicativi ludici, il Comanche4 risente dell'efficienza nella gestione della memoria che si traduce in un incremento di circa il 20%.


Basato sul motore grafico del nuovo Unreal Tournament 2003 della Epic, UTMark2003 consiste nell'esecuzione di 6 demo (3 di tipo fly-by e altrettante di tipo bot-match) che, testando scheda grafica e sistema processore-memoria, forniscono un ottimo giudizio globale del sistema.



































Scritto da nico64 | il 2002-12-27 00:00:00 |

Annunci Google