Sapphire Axion A3-M275

Pag. 5 - Conclusioni



Senza dubbio il prodotto si propone come soluzione di base per chi ha semplici esigenze e desidera un prodotto economico ed efficace. La stabilità operativa si è dimostrata ottima in ogni situazione (anche le più gravose) dimostrando il buon livello qualitativo della coppia Ati-Sapphire.
Per quanto concerne l’utilizzo di una scheda grafica esterna, abbiamo riscontrato dei problemi di stabilità con l’uso dello Xabre400 che ci impedivano la corretta esecuzione dei test grafici. Il problema dovrebbe risolversi con un ulteriore miglioramento dei driver.
L’altra faccia della medaglia, è il fatto che il chipset di Ati consentiva al chip grafico di Sis l’utilizzo della modalita AGP 4X per il trasferimento dei dati da chipset a scheda grafica. Ricordiamo che tale modalità era preclusa con il chipset AMD760 dove si era costretti a fermarsi all’AGP 2X.
Il prezzo del prodotto è senza dubbio un dato molto interessante: con 79€ ci si assicura una soluzione hardware con scheda madre e scheda grafica integrata di discrete capacità.
Inoltre è notizia di questi giorni che la stessa Ati stia lavorando intensamente per la produzione di ulteriori chipset, tanto per sistemi Intel che AMD, che porterà l’azienda canadese a produrre soluzioni più affidabili, ma soprattutto più competitive e performanti.







Scritto da nico64 | il 2002-12-07 00:00:00 |

Annunci Google