Sapphire Axion A3-M275
Pag. 3 - Dotazione e scheda
La scheda, in formato micro-ATX, è contenuta in un’elegante scatola in cartone protetta dal classico involucro isolante.
Oltre alla stessa, troviamo un manuale che spiega sinteticamente i passi dellÂ’installazione hardware e della configurazione
del Bios, una staffa per lÂ’utilizzo dellÂ’uscita Video-composito e S-Video del chip A3, unÂ’altra per lÂ’installazione di altre
due porte USB1.1 aggiuntive (oltre alle due presenti), e due cavi per il collegamento floppy e IDE in standard ATA-100. EÂ’
inoltre presente una staffa aggiuntiva con cui poter disporre di unÂ’ulteriore porta seriale.
Nel CD allegato, sono contenuti i driver per lÂ’utilizzo del Sothbridge Ali, della grafica integrata, del software HydraVision
per la gestione del multimonitor, nonché software “commerciale": il DriveImage4.0 (per la copia di intere partizioni su
supporti magnetici), il PC-cillin2002 (per la protezione del sistema dallÂ’attacco di virus) e il PartitionMagic SE 6.0 (per
la gestione delle partizioni del disco fisso).
Dal punto di vista “fisico", la scheda appare tanto sobria quanto molto ordinata nella disposizione della circuiteria.

Da notare la presenza di un buon numero di mosfet e condensatori che fanno presagire la stabilità operativa della stessa (cosa tra l’altro confermata da tutti i test effettuati).

Forse l’unico neo del prodotto è l’estrema vicinanza dello slot AGP ai socket delle Ram: per l’installazione di nuovi moduli di Ram è necessario rimuovere momentaneamente la scheda grafica e comunque le schede grafiche più voluminose potrebbero incontrare qualche difficoltà d’inserimento; abbiamo a tal proposito inserito la DFI X400-T2 e la Tyan Tachyon G9000Pro senza riscontrare il benchè minimo problema.