Sapphire Axion A3-M275
Pag. 2 - Caratteristiche e BIOS
La grafica Radeon integrata è sicuramente la caratteristica più importante dei nuovi prodotti Ati. All’interno del chipset
trova posto il “cuore" grafico del sistema basato su RV100 (Radeon 7000). Questa configurazione, se pensiamo al livello
prestazionale raggiunto oggigiorno con il Radeon 9700Pro, può sembrare imbarazzante. In realtà basta considerare le esigenze
di coloro che utilizzano il PC in ambiente domestico (per la veduta di DVD, documenti multimediali, connessioni ad Internet,
ecc.) o nel piccolo ufficio (dove il computer non viene quasi mai utilizzato per applicativi gravosi sotto il profilo
grafico) per capire la valenza del prodotto. Il chip è comunque capace di gestire lo slot AGP presente e, quindi, un
eventuale espansione futura del sottosistema grafico. Il chip A3 permette comunque pretazioni di sufficiente livello, come
testimoniano i test proposti nell’omonima sezione, a fronte di una buona qualità visiva.

Per il controllo delle interfaccie I/O, Sapphire ha pensato all’utilizzo del chip di Ali M1535D+. In realtà Ati ha anche progettato due versioni di un Southbridge proprietario denominato IXP. Sapphire ha voluto rendere ancora più economica l’offerta M275 e A285, delegando al Southbridge di Ati la gestione delle periferiche sulle schede madri “di punta" A291 e M293. Per dovere di cronaca, specifichiamo che le due versioni di IXP differiscono per alcune caratteristiche aggiuntive nella versione 250: WOL (Wake on LAN), DMI (Desktop Management Interface), MBA (Manage Boot Agent) e ASF (Alert Standards Forum Mechanism).
I parametri “interni" della scheda madre sono regolati dal Bios dell’Award. Oltre all’impostazione dei canali principali (floppy, IDE, ecc.), il Bios permette l’impostazione del quantitativo di memoria destinabile alla grafica interna (fino a 256Mb) nonché di molti dei parametri che troviamo su ogni scheda madre “tradizionale". Non sono presenti opzioni per l’overclock estremo del prodotto (Vcore e Vdimm adjust) ma piccole opzioni con cui è possibile, per esempio, impostare la CAS Latency della propria Ram o scegliere il clock del bus AT. Per la gestione della grafica interna è prevista anche la scelta del formato uscita TV (Pal o NTSC).