Sapphire Axion A3-M275
Pag. 4 - Configurazione e test
Configurazione sistema:

Test:




I test presentati denotano essenzialmente la chiara “vicinanza" velocistica delle due soluzioni. In molti risultati la soluzione di Ati denota un leggero vantaggio prestazionale nei tet relativi all’utilizzo del sistema in condizioni di carico elevato per il processore. Al contrario perde qualcosa nella gestione della banda della memoria, campo in cui il chipset AMD761 è qualche gradino al di sopra del concorrente.



Il prodotto di Ati denota un importante vantaggio: sia nel rendering con il famoso applicativo della Maxon (rendering statico in modalità radiosity a 1024x768) che nella codifica Lame MP3 (conversione di un brano musicale di 5:36 da CD ). La soluzione di Ati è davanti al suo concorrente: il vantaggio nasce da una migliore gestione della potenza del processore e della velocità di trasferimento delle periferiche I/O. Nella pratica il vantaggio si traduce in secondi preziosi risparmiati: dai 7 nel primo test (+3%) ai 28 del secondo (+35%).
NellÂ’ultima simulazione di carico abbiamo testato il prodotto sotto codifica DivX dei primi 5000 frame di un file in standard MPEG-2. Il ritardo accusato dal chipset di Ati deriva sicuramente dalla non ottimale gestione della banda verso la memoria, situazione fortemente penalizzante per un carico di lavoro come questo che appesantisce il sottosistema processore-controller di memoria-memoria.