Xabre 400

Pag. 5 - Overclock e Conclusioni

Siamo riusciti a portare la frequenza operativa di funzionamento tanto del chip grafico quanto delle memorie a 280Mhz (+30Mhz per il core e +60Mhz DDR per le memorie) ottenendo un vantaggio prestazionale dellÂ’ordine del 5%, misurato con il 3D Mark 2001 SE a 1024x768.


Significativo segnalare come la realizzazione del test sotto tali frequenze con Unreal Tournament 2003 non portasse alcun miglioramento, segno che i problemi con il titolo ludico della Epic sono più consistenti di quanto si pensi.


In compenso il prodotto fa del prezzo di vendita la sua arma migliore, unita al supporto DirectX 8.1 e all’AGP 8X. Sicuramente SiS è sulla buona strada: ha progettato un chip grafico dall’ottimo rapporto prezzo-prestazioni e crede nella linea Xabre, come dimostra la road-map presentata all’inizio di questo articolo. Le prestazioni ci sono relativamente, la qualità video anche e molto buona risulta essere l’uscita TV che permette di godere di una discreta qualità video sul dispositivo televisivo.







Scritto da nico64 | il 2002-11-26 00:00:00 |

Annunci Google