Xabre 400

Pag. 4 - Configurazione e test

Configurazione sistema:


Test teorici:




Mentre il test della MadOnion mostra come si difende il chip grafico di Sis in situazioni globali di complessità di fronte al GF4 MX 440 (suo concorrente diretto), il secondo test mostra una situazione ben diversa. Sicuramente la carenza prestazionale è dovuta all’utilizzo di una CPU non molto veloce che, con l’uso congiunto di driver non ancora pienamente ottimizzati, creava artefatti grafici abbastanza notevoli al motore della CodeCult.


Non ci è stato possibile valutare il livello di fps alla risoluzione massima, ma sicuramente il prodotto non avrebbe sfigurato dinanzi ai concorrenti.


Tale test mette in risalto il difetto più grande dello Xabre che sembra risiedere nella gestione poligonale: infatti i risultati dimostrano inequivocabilmente la difficoltà in ambienti “high polygon count". Alle alte risoluzioni, l’ottima tecnica di gestione della banda passante pone rimedio a tale lacuna.


Anche nellÂ’applicazione del DOT3 Bump Mapping il chip non riesce ad andare oltre i 54fps, risultato sicuramente influenzato da driver poco ottimizzati.


Molto importante questo risultato che mette in evidenza la bontà della Friction Memory Architecture: addirittura migliore della LMAII del GF4 Ti4200 3,3ns che opera con memorie molto più veloci di quelle che dispone lo Xabre400. Questo dà l’idea di quanto sia valida la soluzione proposta da Sis.




Gli altri due test valutano la gestione del multi-texturing e lÂ’utilizzo dello Stencil buffer hardware nel disegno di ombre morbide.

Test sui giochi:






Sono molto chiari i problemi che il chip incontra con il motore grafico di tale applicativo ludico. Sicuramente un futuro aggiornamento driver risolverà l’evidente problema e permetterà di sfruttare tutta la potenza del chip di SiS.


Anche questo risultato è sicuramente influenzato da driver non all’altezza che soprattutto in ambito OpenGL mostrano le lacune più gravi.




Test con FSAA:












Tutti i precedenti test in modalità Anti–Aliasing mettono in risalto come il chip fatichi in tale ambiente: risultato dovuto a limiti hardware che vanno oltre le carenze driver. Sicuramente Sis sta lavorando su tale effetto grafico per migliorare i prodotti successivi della linea Xabre.






















































Scritto da nico64 | il 2002-11-26 00:00:00 |

Annunci Google