Sapphire X800GTO2@ X850XT PE

Pag. 17 - Conclusioni:

Naturalmente abbiamo provato a salire con le frequenze anche dopo la modifica. Se è vero che 540Mhz era già il limite di stabilità della GPU (confermato dopo i diversi test di cui prima), anche le memorie hanno confermato gli 1,28Ghz.

I vantaggi, visto il solo overclock delle memorie, sono quindi limitati: da un minimo del +2% fino a +7% rispetto alla configurazione standard X850XT PE.

 

In definitiva possiamo dare un giudizio molto positivo su quanto da noi sperimentato in questo articolo. La X800GTO2 mostra un indubbio vantaggio rispetto alla concorrenza: ad un prezzo molto competitivo, ci si porta a casa una scheda che, da sola, è molto interessante e si arricchisce di questo "potenziale nascosto" per tutti coloro che, lo ricordiamo, vogliono rischiare di perdere la garanzia per via di questa modifica in caso di insuccesso.

L'unica cosa a cui prestare notevole attenzione al momento dell'acquisto è il tipo di PCB adoperato per la scheda grafica: non tutte le GTO possono passare a X850XT PE, ma solo quelle della serie X800GTO2 con PCB rosso, lo stesso adoperato dalle X850XT PE.

Il vantaggio, oltre che nel prezzo (pari a circa 120,00€ in meno rispetto ad una X850XT PE) sta nel dissipatore che, non adottando la versione a doppio slot, è meno ingombrante e più silenzioso. Per gli utenti più esperti, è possibile migliorarne la dissipazione attraverso la ri-applicazione di una pasta termica migliore. Per tutti gli altri, consigliamo vivamente l'utilizzo delle capacità del software AtiTool che, oltre che ridurne il rumore, permette al dissipatore una migliore risposta ai picchi di temperatura in condizioni di lavoro intenso della GPU.

 

Scritto da nico64 | il 2006-04-25 00:00:00 |

Annunci Google