Matrox Parhelia

Pag. 1 - Introduzione



Tutti coloro che pensavano che l’azienda canadese Matrox, famosa per i propri prodotti dalle non eccelse prestazioni in 3D ma dall’ottima qualità grafica, si sarebbe sempre più chiusa in mercati di nicchia abbandonando il mercato desktop, devono ormai ricredersi. Il 14/05/2002 e stato presentato il Parhelia-512, un chip che, prima che uscisse l’R300 di Ati, era il più complesso in circolazione. Con i suoi 80 milioni di transistor, il Parhelia si presenta al pubblico come un chip rivoluzionario. Permettetemi di precisare l’uso di questo termine: non innovatore nelle prestazioni, ma nel modo di concepire la gestione del video. Molto spesso ci si lascia “prendere la mano" da considerazioni velocistiche su una scheda grafica, dimenticando che il suo principale obiettivo è rappresentare a video, nel modo migliore possibile, una certa applicazione software. Grazie all’esparienza maturata nel campo video da circa ventisei anni, Matrox si è fatta conoscere per la sua attenzione alla qualità visiva, accontentando tutti coloro che, invece che ottenere il maggior numero possibile di frame al secondo, ricercano stabilità, qualità, funzionalità. Il Parhelia giunge con un carico di innovazioni davvero importanti, prova di come gli ingegneri canadesi siano non solo al passo con i tempi, ma anche precursori di diverse funzionalità. Prima di analizzare le caratteristiche tecniche e tecnologiche del prodotto, vogliamo spendere qualche parola sull’origine del nome attribuito al nuovo chip di Matrox. Il parhelion (plurale parhelia) è il temine inglese corrispondente al nostro parelio, quel fenomeno fisico per cui si generano due chiazze di luce ai due lati del sole, alla sua stessa elevazione. Queste sono causate dalla rifrazione della luce solare attraverso cristalli di ghiaccio verticali. Quando il sole è all'orrizonte i parelii si trovano sull'alone, mentre quando il sole è alto nel cielo si trovano un pò all'esterno dell'alone. I parelii hanno un colore biancastro, con una sfumatura rossastra nella parte più vicina al sole.




Specifiche:












Scritto da nico64 | il 2002-11-23 00:00:00 |

Annunci Google