Recensione Archos Gmini 400
Pag. 5 - Musica

L'ambito di utilizzo principale del Gmini 400 è sicuramente quello
musicale, ed è anche quello in cui da il meglio si sé.
Come visto precedentemente il Gmini è in grado di riprodurreMP3
@ 30-320 kb/s CBR & VBR, WMA e WAV.
Nel
nostro test abbiamo utilizzato prevalentemente MP3, campionati con
bitrate variabile tra 192Kb/s e 320Kb/s, e la qualità del
suono si è rivelata eccellente.
Il
suono è nitido e pulito, sia gli alti che i bassi vengono
riprodotti con un'ottima fedeltà , e grazie ad un equalizzatore personalizzabile potremmo settare, alti, bassi e medi come le nostre orecchie preferiscono.
Gli
auricolari in dotazione sono di medio livello, per apprezzare davvero
la musica che il Gmini riesce a riprodurre consigliamo il passaggio
ad auricolari di qualità superiore.
Interessante è il modo in cui questo dispositivo gestisce i nostri files.
Infatti,
al contrario dell'IPod in cui per poter riprodurre i propri brani si
è costretti a riversarli sullo stesso utilizzando Itunes o
comunque un software capace di inserire appropriatamente i brani
all'interno dell'ItunesDB, con il Gmini è sufficiente metterli
in una qualsiasi posizione sull'harddisk, infatti nel momento in cui
viene disconnesso dal pc, il sistema operativo provvede a vedere
quali cambiamenti sono stati effettuati, quali file sono stati
aggiunti e quali tolti, e utilizzando i tag ID3 costruisce
autonomamente un database organizzato per Artisti, Album ecc.

Questo facilità la ricerca del brano che si vuole ascoltare. E' anche possibile ricercare il brano desiderato sfogliando cartelle e file come in un qualsiasi file manager.



Sopra potete vedere come si presentano la lista dei file presenti in un
disco, un file in riproduzione, (se disponibile viene visualizzata
anche la copertina del CD ) e le opzioni disponibili durante
l'ascolto di una canzone.
La gestione delle playlist può avveniretrammite PC, oppure
direttamente dal Gmini, semplicemente “copiandoâ€
all'interno della playlyst iil brano che vogliamo sia aggiunto.

Il microfono interno merita davvero una menzione speciale, è in
grado di registrare fino a 48Khz, e le fedeltà della
registrazione lascia a bocca aperta.
Peccato che non sia possibile una codifica diretta in Mp3.
Volendo
è anche possibile utilizzare un Line IN.