Antec TrueBlue480

Pag. 3 - Caratteristiche

La versione in nostro possesso possiede il PFC (Power Factor Correction) attivo, in questo modo l'alimentatore saprà avere parsimonia anche in particolari condizioni di carico elevato per una efficienza sempre di ottimo livello (secondo il costruttore mai inferiore al 68%).

La visione dell'interno mostra quanto atteso: una serie di dispositivi elettronici, filtri, condensatori e dissipatori per assicurare tutta la stabilità necessaria ad un alimentatore di tale potenza.

Una particolarità molto interessante di questo prodotto è la sua capacità di gestire le tracce di carico in maniera indipendente. Se infatti il rail da +5V richiede maggiore potenza, molti alimentatori aumentano la corrente di base fornita anche su altri rail, con un evidente spreco di risorse. Il TrueBlue480 oltre a gestire i canali in maniera diversa, assicura anche un controllo in feedback su ogni traccia in modo che i voltaggi nominali non subiscano variazioni maggiori del 3%.

Diversi sono i connettori a disposizione, tutti placcati in oro al fine di assicurare una maggiore conduttività. Pur non avendo una membrana che li separa tra loro e rende più ordinata la loro disposizione all'interno del case (tranne quello di alimentazione), i cavi sono raccolti da semplici fascette che assicurano un'agevole disposizione.

Troviamo quindi 5 connettori Molex, 2 floppy e altrettanti SATA.

A nostro parere molto comoda la presenza dei seguenti connettori. In questo modo si evitano di sprecare dei Molex per l'alimentazione di comuni ventole (per cui sono necessari i soli 2 poli di alimentazione) e si può monitorare lo stato della ventola posteriore che raffredda il TrueBlue480.

La ventola inferiore è una 90x90, al contrario della 80x80 montata posteriormente, ma entrambe dotate di eleganti LED blu per un bell'effetto estetico. Le ventole sono di tipo 2 Ball Bearing, approccio costruttivo che assicura elevata longevità che, unita a quella dell'alimentatore in sè, fanno sì che venga assicurato un MTBF di circa 80000 ore. Molto interessante la parte posteriore che nasconde un interruttore di passaggio corrente e, sotto il rettangolo di materiale plastico nero, un connettore Molex integrato per l'alimentazione di periferiche esterne che ne richiedano l'utilizzo.

 

Scritto da nico64 | il 2004-08-25 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google