KyroII SE

Pag. 5 - Overclock e Conclusioni



In condizioni di overclock, la scheda ha raggiunto quota 205 Mhz senza mostrare evidenti difetti grafici, con un incremento di prestazioni praticamente irrilevante. Tornando al chip, le migliorie rispetto al KyroII ci sono ma sono poche e per giunta non ancora apprezzabili (vedi EnT&L). La qualità dell’immagine è la “solita": colori vivi e brillanti, nitidezza, contrasto e una più che fluida riproduzione video. Oltre alle prestazioni in FSAA, ci ha colpito molto la qualità dell’uscita Tv e, quindi, del chip Focus: i caratteri sono chiaramente leggibili e grazie al Flicker Filter, si evita lo sfarfallio dell’immagine e, soprattutto, la stanchezza della vista. Affinchè possiate farvi un’idea della qualità dell’uscita TV, vi dico che la veduta di un DVD sulla TV connessa al PC, non è mai stata così piacevole e apprezzabile, persino migliore del chip Rage Theater di Ati che, fino ad ora, sembrava essere il migliore. Un discorso a parte lo merita la disponibilità del prodotto. Questa scheda, guardando il sito Hercules, sembra non essere stata mai prodotta. Molti grandi rivenditori l’hanno avuta su listino per intere settimane in arrivo, ma non si sa perché non è mai arrivata al pubblico. Le sue prestazioni sono in linea con il GeForce4 MX440 che ora, dato il calo dei prezzi dei chip nVidia, arriva a costare meno di 110€, pur non offrendo la stessa qualità dell’uscita TV e le caratteristiche tecnologiche peculiari di PowerVR. Inoltre, il chip era stato presentato al Cebit2002 in anteprima il 13/03 ma poi sembra essersi smarrito. Chissà se sarà mai presente nei case di qualche nostro connazionale. Per dovere di cronaca, il prezzo finale del prodotto dovrebbe aggirarsi sui 130€.



Scritto da nico64 | il 2002-11-21 00:00:00 |

Annunci Google