KyroII SE

Pag. 2 - Caratteristiche


Le caratteristiche del nuovo chip di PowerVR non differiscono molto da quelle del KyroII. Infatti, al Tile Based Rendering & Deferred Texturing, Internal True Color e Textur8 Tecnology,


Multitexturing



Internal True Color



Particolare a 1024x768 (a sinistra), con FSAA 4x (al centro), con FSAA 4x e filtro anisotropico (a destra).

si è ora aggiunta una novità hardware: l’EnT&L (Enhanced Transform & Lighting Tecnology Engine). E’ una tecnologia driver che libera il processore dai relativi calcoli di geometria e di illuminazione e li accelera; in realtà è più giusto dire “dovrebbe accelerarli". Difatti dai nostri test su piattaforma AMD AthlonXP 1600+, è emerso che attivare l’EnT&L (possibile solo in ambiente Direct3D) penalizza le prestazioni. Affinchè si possa avere un’idea precisa di come le istruzioni grafiche dell’AthlonXP (le 3DNow! Professional) possano superare l’engine di PowerVR, vi presentiamo un esempio. Abbiamo lanciato il 3Dmark2001 SE nelle due diverse configurazioni: con l’ EnT&L attivato, si raggiungevano i 2753 punti; mentre disattivandolo, si arrivava a quota 3100. Stiamo parlando di un buon 10% di differenza che, con processori ancora più potenti, diverrebbe ancora più sensibile. Questo difetto è probabilmente imputabile alla scarsa maturità dei driver. La versione 15.084, che è la prima a supportare il KyroII SE, non è stata ben ottimizzata, un aggiornamento futuro potrebbe risolvere questo problema. Volevamo altresì sottolineare un’altra caratteristica: il True Render On Chip FSAA, responsabile dell’applicazione del Full Scene Anti-Aliasing, non influenza più di tanto i risultati. Grazie al Tle Based Rendering, il Kyro2 SE può applicare l’FSAA direttamente sul Tile (di cui ricordiamo le dimensioni: 32x16 pixel) e, senza accedere alla memoria della scheda, velocizzare il processo. Concludiamo questa carrellata di caratteristiche, ricordando il supporto di filtro bilineare, trilineare e anisotropico, nonché all’Environment Mapping Bump Mapping, al DOT3 Bump Mapping e all’Embossed Bump Mapping. Per un approfondimento sulle caratteristiche “condivise" anche dal Kyro II, vi rimando alla nostra precedente recensione sulla 3D Prophet 4500.












Scritto da nico64 | il 2002-11-21 00:00:00 |

Annunci Google