KyroII SE
Pag. 3 - Scheda e driver
La scheda:
Sempre in posizione più o meno centrale, trova posto il chip: l’STG-4800 dotato di un dissipatore attivo tanto semplice quanto funzionale, posto su un PCB di colore blu elettrico (quello delle ultime schede marchiate Hercules). Sono montati ben 64Mb di memoria video su otto banchi (quattro per ogni lato in posizione speculare rispetto al piano della scheda) marchiati Hynix con tempo d’accesso di 4.7ns (e, quindi, con una frequenza massima teorica di 210 Mhz). La scheda è dotata, oltre che di uscita VGA, anche di uscita TV, la cui gestione è affidata al chip Focus FS451, ben distinguibile nel layout elettronico.

Di seguito, abbiamo riportato le specifiche, le caratteristiche e lo schema tecnico del chip della Focus:

FEATURES :
•Flexible clock, data, and electrical interfaces allows glue-less digital interface to Intel 82810 and most other graphic controller chips ("GCC")
•Capable of operating as clock master, pseudo-master, and slave and supports both single and differential master clocks
•Programmable 2D scaling
– Variable horizontal up and down scale
– Variable vertical downscale
– Output format can be tuned to the exact dimensions of the TV
•Advanced 2-D flicker filter
•Supports Multiple Progressive Input Resolutions
– 640x480 to 1024x768
•Multiple Output Standards
– NTSC, NTSC-EIAJ, PAL-B/D/G/H/I/M/N
– Composite, S-Video, RGB SCART
– Composite Y-Notch and C-Bandpass Filters
•Genlock the GCC to incoming Video
– Provides the pixel clock to the GCC generated from a single 27MHz clock
– Provides frame synchronization output signal for other video components
•CCIR 656 outputs
•CCIR 656 input to the encoder
•10-bit output D/A converters
•Macrovision 7 compliant (FS451 only)
•I2C‡ compatible port controls
•High level programming interface
•100 pin PQFP package
•3.3V operation
DESCRIPTION:
The i-Net TV FS450 is a fourth generation video scan converter. It accepts many input resolutions, rates and formats and converts them to NTSC or PAL standards compliant with SMPTE-170M and CCIR-656 standards. The chip has a programmable down scaler to fit the incoming resolution to the output display format. The CCIR 656 ports allow external interface to other video chips. The sync control block generates frame reset for genlocking other video components. Required external components are minimal: a single 27 MHz oscillator or crystal and passive parts. Digital progressive RGB inputs are downscaled or upscaled to the CCIR-656 horizontal pixel count and converted to the 656 format. Vertical scaling and flicker filtering are done in 656 format. The Flicker Filter is an advanced 2 dimensional filter that enhances text quality. Flicker Filter and Sharpness parameters are programmable. A digital video encoder that generates Y/C and Composite Video outputs is part of the FS450. For the composite output in NTSC, Y-Notch and C-Bandpass filters are available. For RGB and YUV outputs, the encoder may be bypassed via a YUV to RGB transcoder for SCART compatible video. Scaling and clock parameters are automatically programmed by the driver, so the system remains genlocked with resolution changes. The input parameters to the automatic scaling are TV viewable area, PAL or NTSC, and the GCC CRT Control RegistersÂ’ settings. The FS451's encoder incorporates Macrovision 7 anti-copy protection technology. All parameters can be read and written via the I2C compatible serial port. Power is derived from +3.3V digital and analog supplies. The package is 100-lead Quad Flat Pack (PQFP).

Ritornando alla scheda, ricordiamo il supporto alla compensazione del moto messo a disposizione dal prodotto di PowerVR. Completano la dotazione un piccolo manuale multilingua, un cavetto S-Video in Video-composito, il CD dei driver e un CD con PowerDVD XP. Com’è consuetudine dei prodotti Hercules, la qualità costruttiva è molto buona e la scelta dei componenti accessori (primo tra tutti il chip Focus) conferisce alla scheda un alto valore aggiunto.
Driver:
I driver sono costituiti da tre pannelli principali. Nel pannello “Visualizzazione", è possibile regolare dimensioni e posizione dell’area visiva dello schermo, impostare luminosità , contrasto e gamma, overcloccare la scheda e scegliere la modalità AGP di migliore compatibilità .



Nel secondo pannello “Uscita TV", si possono controllare i parametri del chip Focus e quindi, la qualità video della TV collegata alla scheda.

L’ultimo pannello, “Ottimizzazione 3D", serve per impostare le preferenze in ambito Direct3D (dove troviamo l’opzione T&L Hal per attivare l’EnT&L) e OpenGL; qui è anche possibile associare ad un’applicazione, una particolare configurazione 3D. Per esempio si può creare un profilo personale in modo tale che, ogni volta che venga lanciato Quake3 o Fifa2002, venga attivato in modo automatico e solo per questi due giochi, l’FSAA 4x o il filtro anisotropico.


In conclusione i driver denotano la “solita" qualita di PowerVR: semplicità , velocità , affidabilità .