Gigabyte GV-R92128VH

Pag. 2 - Caratteristiche

Il chip è costruito con processo produttivo a 0.15 micron e consta di 36 milioni di transistor, comprendendo una sola unità di Vertex Shader e 4 di Pixel Shader compatibili, come già detto, con lo standard DirectX8.1.
Come mostrato dalla tabella delle specifiche tecniche, l’unica differenza tra l’RV250 (Radeon 9000 e 9000Pro, al cui articolo vi rimandiamo per un’analisi di tutte le altre funzionalità tecniche) e il più recente RV280 (Radeon 9200) sta nel supporto, da parte di quest’ultimo, del bus di trasferimento dati AGP8X.. Abbiamo avuto modo di chiarire in passato che la differenza del nuovo protocollo di trasferimento dati sta nell’ampiezza di banda: il valore fornito dal 4X viene raddoppiato, portando a 2.1Gb/sec il trasferimento dati verso la scheda grafica.
Abbiamo svolto, a tal proposito, numerosi test sulla nostra piattaforma con la scheda grafica in oggetto, cambiando solo il bus AGP. Dopo aver testato benchmark del calibro del 3DMark2001SE, UT2003 e Aquamark, solo il Codecreatures ha mostrato una dipendenza nei confronti del bus AGP alla risoluzione di 1024x768 (passando da 11.9 a 13.4 frame/sec), molto meno marcato il divario a 1280x1024 (da 9.4 a 9.5 Frame/sec).
Possiamo quindi trarre due conclusioni: all’aumentare della risoluzione, il vero collo di bottiglia non è più il bus AGP, ma il chip grafico e la memoria e, di conseguenza, i benefici in una maggiore ampiezza dell’AGP si fanno più evidenti con i chip grafici più potenti, non a questo livello.
La mossa di Ati, in conclusione, sembra il risultato più di una manovra di marketing che di una vera necessità. Tutto ciò per permettere all’azienda di produrre un chip nuovo senza spendere molte risorse e concentrarsi sulle fasce media e alta del mercato. Anche se questo chip non è stato specificatamente pensato per poter essere caricato dall’applicazione di effetti grafici gravosi come il FSAA, vogliamo presentarvi il quadro completo dei risultati ottenuti con UT2003 con FSAA e filtro Anisotropico.

Il comportamento ottenuto durante l’applicazione del filtro anisotropico ci ha lasciati perplessi. Per costruzione, questo filtro utilizza un maggior numero di texel per raffinare il filtraggio delle texture e, di conseguenza, è nominalmente più gravoso del filtro trilineare. Questo comportamento non accade con altri applicativi. Non sappiamo se legato ai driver, ma abbiamo notato che con questa versione (03.7), tutti i chip grafici di Ati mostrano delle righe gialle molto piccole verso la metà dello schermo in istanti diversi; anche in questo caso tale comportamento riguarda solo UT2003 e non altri giochi. Inoltre l’accelerazione che si ha nel filtro Anisotropico con il Radeon 9200 non si ha con gli altri chip grafici della serie omonima della casa canadese.





Scritto da nico64 | il 2003-10-03 00:00:00 |

Annunci Google