Gigabyte GV-R92128VH
Pag. 10 - Overclock e Conclusioni


Abbiamo portato le frequenze di chip e memorie a 280/490Mhz (+30Mhz, +80Mhz) ottenendo un incremento pari, rispettivamente,
al 14% e al 15%.
In conclusione possiamo raccogliere i diversi lati positivi riguardanti il chip grafico e la scheda stessa preparata da
Gigabyte.
Il Radeon 9200 permette a molti utenti di avvicinarsi al mondo del 3D in tutta sicurezza; le prestazioni sono discrete, molto
buona la qualità a video (sia 2D che 3D) e le potenzialità video (uscita TV). Altre potenzialità come il FullStream permette
al chip di porsi come riferimento nel settore basso del mercato dove si cerca stabilità , una certa fluidità e, soprattutto,
flessibilità . L’unico neo di questo chip sta nel supporto delle DirectX8.1. Se pensiamo che i nuovi giochi per DirectX9 (
ancora pochi al momento) richiedono fill rate ben superiori per poter godere degli ultimi shader, ci rendiamo conto che tale
supporto non è del tutto indispensabile per un utente che, sicuramente, non cerca la massima fluidità .
Ben più positivo il giudizio sulla scheda preparata da Gigabyte. La GV-R92128VH è la soluzione di riferimento per coloro che
cercano un sistema che unisca alla buona qualità visiva, il supporto per gli ingressi video e una qualità costruttiva molto
buona. La dotazione, inoltre, è molto interessante e rivaluta il prezzo finale del prodotto (115,00€) che si allontana
leggermente da quelli che sono i riferimenti per il settore economico degli acceleratori grafici.