ThermalTake AquariusII e X-Blower

Pag. 4 - Conclusioni

Sicuramente positive sono le conclusioni relative ad ambedue i prodotti.

L’AquariusII ha mostrato una indiscussa efficienza nel raffreddamento, unita ad un livello di rumorosità davvero molto basso. Dopo aver completato l’installazione (fase alla quale vi consigliamo di dedicare molta calma e precisione) in circa 40 minuti, il sistema è sempre riuscito a rimanere in condizioni termiche molto buone, soprattutto se teniamo conto della temperatura ambientale di questo periodo.
Ma l’elemento che più ci ha sorpresi è stata la totale affidabilità mostrata dalle soluzioni tecnologiche durante il ricircolo dell’acqua. La pompa può operare anche inclinata e, grazie alle molle all’interno dei tubi, si può star certi di evitare strozzamenti anche durante piccole modifiche in fase operativa. Le clip di bloccaggio dei tubi sono molto sicure e dopo diversi giorni di utilizzo, non abbiamo notato alcuna perdita o sbavatura. Ma è l’overclock il terreno fertile per cui nasce un sistema di raffreddamento ad acqua. Anche se non performante come altri modelli concorrenti (che però sono venduti ad un prezzo nettamente superiore), l’AquariusII permette una certa costanza nei risultati che, ricordiamo, vanno anche giudicati in funzione dell’elevatissimo comfort di utilizzo assicurato da un livello di rumore così ridotto. La ventola proposta sul radiatore è rimovibile, quindi nulla vieta di sostituirla con una più performante SmartFanII che, permettendo la variazione della velocità in modo continuo, potrebbe permettere all’AquariusII un ulteriore guadagno nelle performance a fronte di un incremento della rumorosità.
L’X-Blower è una soluzione molto comoda ed efficace per il raffreddamento di case e/o CPU anche se, quando impiegata per il raffreddamento del processore, non viene accompagnata da una griglia di protezione (vendute separatamente da ThermalTake). Questo sistema assicura un certo ricircolo dell’aria e, quindi, una migliore durabilità dei componenti sottoposti a temperature inferiori. Abbinato all’AquariusII, un tale kit permette al radiatore di essere costantemente alimentato da aria fresca. L’AquariusII viene venduto a 140,00€, prezzo sicuramente positivo se tenuto conto dei diversi fattori esposti poco prima (tra tutti il potere di raffreddamento e il livello di rumore) e se consideriamo che altri sistemi di raffreddamento ad acqua hanno un prezzo di vendita che va ben oltre i 200,00€ (anche se più efficienti).
Perciò vogliamo attribuire al prodotto di ThermalTake il nostro più importante Award:

Permetteteci un piccolo commento a riguardo si una soluzione di raffreddamento a liquido così valida come l’AquariusII: dopo aver provato una tecnologia tanto efficiente quanto silenziosa, è difficile tornare al più comune dissipatore ad aria.




Scritto da nico64 | il 2003-07-19 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google