Hammer, conosciamolo meglio.

Pag. 3 - MCT e Hypertransport

Nell'Hammer troviamo anche altre nuove unità integrate, completamente innovative, come un controller alla memoria RAM a doppio canale, ed una doppia unità Hyper Transport.
Andiamo ad analizzare il tutto in dettaglio.



MCT : Memory Controller Overview

Il controller della memoria integrato nel core della cpu supporta ram DDR PC2700, PC2100 e PC1600, buffered ed Unbuffered; è costituito da un doppio canale che permette una bandwith fino a 5,3GB/s Un controller integrato in tal modo comporta diversi benefici, in primo luogo una latenza notevolmente più bassa rispetto ad un northbridge, infatti mentre prima nell'Athlon il collegamento passava da cpu a northbridge e infine alle ram, ora ciò è diretto alla RAM. Stando a quanto detto da AMD ciò comporta una latenza record di circa 12ns. Ciò spiega anche l'alto numero di pin della cpu. Inoltre AMD ha studiato un altro espediente per aumentare l'accesso alla RAM in sistemi multiprocessore.
Osservando il funzionamento di un normale sistema multiprocessor in figura, si nota come finchè la cpu richiede un dato residente nella sua memoria RAM locale, non ha nessun hop, mentre se tale dato risiede nella memoria locale di un'altra cpu, allora gli hop possono aumentare fino a due, rallentando l'operazione di trasferimento dati.

AMD ha introdotto un nuovo tipo di accesso alla memoria, chiamata Xfire dove in pratica ogni cpu è collegata direttamente ad ogni modulo di ram, in modo che ogni processore può leggere qualsiasi dato in qualsiasi modulo.





HYPER TRANSPORT


L'HyperTransport è una tecnologia proprietaria di AMD che permette connessioni punto a punto tra le periferiche pci.
Chiamata inizialmente Lightning Data Transport (LDT), e successivamente migliorata con l'aiuto di altri partner, il suo punto di forza è la scalabilità, l'alta velocità e la bassa latenza.
E' già utilizzata nel chipset Nforce1 ed Nforce2 di Nvidia e verrà applicata nei sistemi Hammer con una velocità che varierà dagli 800MB/sec. ai 6.4GB/sec. per link, fino ad un totale di 19,2GB/sec. con tre link simultanei.
Ogni link HyperTransport può essere a 2,4,8,16 e 32bit.
L'aumento di prestazioni che avranno le periferiche che saranno collegate al bus HyperTransport, ovvero principalmente tutte le periferiche PCI, sarà notevole, niente piu' colli di bottiglia, soprattutto nei confronti degli hard disks, che sull'attuale bus pci, in configurazioni raid costose, sono abbastanza rallentati.

Inoltre, in ogni cpu sono integrate due unità HyperTransport, per un totale di due canali.
Per maggiori informazioni sulla tecnologia HyperTransport, visitate il sito del consorzio.


























Scritto da NY0 | il 2002-11-09 00:00:00 |

Annunci Google