Hammer, conosciamolo meglio.
Pag. 1 - Introduzione

Ora SledgeHammer è il nome della versione ad alte prestazioni della famiglia di cpu Hammer, destinata al mercato Server e Workstation, mentre ClawHammer è il nome della versione per Desktop e Mobile.
Questo progetto e' nato per contrastare la concorrente Intel che nel mercato dei server ad alte prestazioni si padroneggiava bene con la cpu Itanium, anche questa a 64bit, AMD ha scelto di entrare in questo mercato con grandi potenzialita' in mano. La tecnologia sviluppata da AMD per i 64bit e' innovativa e presenta un'eccezzionale compatibilità con il codice a 32bit, e come vedremo in questo articolo, le novità sono davvero tante, a partire dalla tecnologia HyperTransport al controller della memoria integrato nella cpu.
La neccessità dei 64 bit
Perche' passare ai 64bit?
Se osserviamo la storia dell'informatica, notiamo che c'e' sempre stata una logica successione di architetture di cpu, da 8 bit a 16bit e poi a 32bit.
L'ultimo grande cambiamento di architettura c'è stata con il 386 ed il 68020, i primi processori a 32bit.
Ora stiamo per vedere la nascita dell'era dei 64bit nel mercato Desktop.
I due principali modelli saranno l'Hammer di AMD e l'Itanium di Intel; questi due sono molto diversi tra loro come architettura interna, bensi' siano entrambi a 64bit, questo perche' l'Itanium di Intel non riprende l'architettura x86, ma si basa su una IA proprietaria, chiamata IA-64, che comunque e' in grado di far girare codice a 32bit, sebbene con pessime prestazioni.
Il processore di AMD invece riprende l'architettura x86 e la amplia a 64 bit, mantenendo la compatibilita' con il codice a 32bit, e a differenza di Itanium, le prestazioni sono altissime in questo campo.
In realtà ci sarebbe molto altro da aggiungere sulle differenze tra le due cpu, ma non è scopo di questo articolo esaminarne accuratamente ogni aspetto di entrambe.
Ora passiamo ad analizzare come sono cambiati i registri della cpu nell'x86-64.