ECS K7S7AG GameUnion 746
Pag. 2 - Caratteristiche e Bios
Il cuore della scheda sta, oltre che nella sezione grafica direttamente montata sul suo PCB, nellÂ’architettura del chipset
746+963. La soluzione di SiS ha consentito di ridurre i costi senza rinunciare ad alcune funzionalità all’avanguardia.

Come è noto a molti, il chipset 746 nasce come evoluzione del 745, a cui si aggiunge il supporto dell’AGP8X. E’ importante notare che nonostante le specifiche di funzionamento parlino di una frequenza massima di bus a 266Mhz, ECS ha modificato tale parametro consentendo l’utilizzo dei processori di fascia alta di AMD con bus a 166Mhz a doppio fronte.

Il southbridge 963 consente al prodotto di stare al passo con i tempi: supporto ATA-133, USB2.0, Firewire, audio a 6 canali con codec ACÂ’97 2.2 e Lan 10/100.

La connessione fisica delle due centraline di controllo è garantita dal MuTIOL, lo standard proprietario della SiS di interconnessione northbridge/southbridge. Tale soluzione garantisce, attraverso un flusso di dati che viaggia alla frequenza di 533Mhz su un bus a 16 bit bidirezionale, di disporre di ben 1 Gb/sec di banda passante.
Il Bios installato è l’AMIBios datato 02/12/02. Di impostazione molto semplificata, è comunque possibile accedere a diverse sezioni importanti per il corretto set-up della macchina: la scelta della CAS latency della Ram (2T, 2,5T, 3T e BySPD), una voce per la scelta dei timing specifici (Normal, Safe, Ultra, Turbo e Fast), la possibilità di scegliere la frequenza del processore (da 100 a 199Mhz) e quella della Ram attraverso la selezione del rapporto di frequenza CPU/Ram (1/1, 6/5, 5/4, 5/ 3, 4/3, 5/2, 3/2, 2/1, 1/3, 5/6, 4/5, 3/5, 3/4, 2/5, 2/3, 1/2). Nella sezione “Hardware Monitor", è possibile controllare i voltaggi, le temperature e i regimi di rotazione delle ventole anche della sezione video (la cui ventola ruota a 3750rpm tenendo una temperatura costante di 32°C, quando quella dell’ambiente è di 25°C).
Purtroppo non possiamo non segnalare non solo la scarsa flessibilità di questo Bios, ma anche diverse anomalie: nonostante si preveda una sezione CPURatio per l’impostazione del moltiplicatore della CPU, l’aver utilizzato un processore sbloccato non ha condotto ad alcun risultato in quanto questo veniva sempre visto come “Locked".
In conclusione, un Bios che pecca in alcuni settori importanti.