ECS K7S7AG GameUnion 746
Pag. 1 - Introduzione e specifiche
Il mercato delle schede madri con grafica integrata sta mostrando dei chiari segni di slancio. Il settore è sicuramente uno
dei più interessanti in quanto si prefigge l’obiettivo di offrire agli utenti soluzioni integrate a basso costo ma sempre più
dal buon rapporto prezzo-prestazioni.
Con lÂ’avvento dellÂ’nForce2 IGP, nVidia ha dettato un nuovo standard nel settore e, grazie allÂ’intuizione del doppio
controller di memoria, ha permesso di limitare l’ostacolo tecnologico più sentito dai prodotti di questo tipo: la banda di
memoria. Dovendo condividere la memoria del sistema con il processore, qualunque core grafico si vede rallentato nelle
operazioni specifiche che, come sappiamo, sono avide di banda passante e lo dimostrano le diverse tecnologie sviluppate dai
produttori di chip grafici per eliminare o quanto meno ridurre questo problema (lÂ’HyperZ di Ati, la Lightspeed Memory
Architecture di nVidia, la Frictionless Memory Architecture di SiS, ecc.).
Chi ha invece deciso di imbattersi in una strada completamente diversa è ECS (Elitegroup Computer Systems) che ha presentato
una scheda madre (in due versioni per Intel e AMD) che prevede lÂ’utilizzo di un core grafico integrato sulla scheda madre ma
non nel chipset.
Il prodotto di cui stiamo parlando è la K7S7AG, meglio noto come GameUnion 746 per sistemi AMD. L’idea alla base della stessa
è prevedere una scheda madre che, rinunciando a qualche slot PCI, potesse “liberar spazio" per integrare una GPU con memoria
dedicata direttamente sul PCB della motherboard. Così è nata la GemeUnion 746, prodotto basato sulle soluzioni economiche di
SiS (chipset + core grafico) che affida la gestione grafica ad una GPU Xabre200 e dispone di ben 64Mb di memoria dedicata.
Poter disporre di una tale soluzione, abbatte i costi senza intervenire sensibilmente sulle prestazioni.
Vogliamo ringraziare SysPack per averci gentilmente concesso il processore utilizzato nella prova.

Specifiche:
