MSI MX440 VTD-8X
Pag. 3 - Driver
Per la gestione delle potenzialità video offerte dal chip, abbiamo fatto ricorso alla versione 41.09 dei Detonator di nVidia a cui abbiamo aggiunto il pannello di controllo supplementare della MSI che affianca due pannelli nella finestra principale delle proprietà di schermo. Il primo fornisce informazioni sui parametri della scheda, il secondo permette l’overclock di chip grafico e memoria.



Questa sezione è molto curata perché è possibile verificare immediatamente la stabilità della nuova frequenza voluta e impostarla come default ad ogni riavvio del sistema. In particolare, per quanto concerne le memorie, il software effettua ogni volta dei cicli di test con cui verifica la stabilità . Questa soluzione è semplice, efficace e veloce.
Nel globale, i driver si sono dimostrati stabili e performanti in ogni ambiente (Direct3D e OpenGL) mostrando sempre il buon livello di ottimizzazione svolto dai programmatori di nVidia. L’unico appunto vogliamo muoverlo al pannello “Impostazioni e prestazione": scegliendo l’opzione “Applicazione" si generano notevoli artefatti grafici nell’UT2003 (non vengono rappresentati gli oggetti lontani che compaiono solo quando ci si avvicina a loro) che rende improponibile la giocabilità . Scegliendo poi l’opzione “Aggressiva", non abbiamo ottenuto variazioni significative nel punteggio finale di ogni benchmark rispetto a quella di default “Equilibrata". Piccoli nei di un versante software comunque molto valido.

Di seguito riportiamo i test nelle diverse modalità di FSAA permesse dal chip:
