MSI MX440 VTD-8X
Pag. 2 - Dotazione e scheda
La scheda è costituita da un elegante PCB rosso intenso e di notevole ordine per quanto concerne la componentistica.

Sul chip grafico di nVidia, l’NV18, troviamo un poderoso dissipatore ramato dal diametro di 6cm su cui è installata una ventolina da 4cm. Il profilo del dissipatore è alto circa 1,5cm e, nella parte più esterna, nasconde una serie di alette verticali non visibili nella vista dall’alto. Tale soluzione, oltre che aumentare la supeficie calda esposta all’aria di ricircolo interna del case, consente di far giungere aria “fresca" anche ai quattro chip di memoria disposti ad “L" che circondano il chip. Questi sono di tipo BGA, marchiati Samsung da 3,6ns, per un totale di 64Mb di memoria a doppio fronte (DDR). Tra il chip grafico e la staffa delle porte video (VGA, TV-out e DVI-Integrated) trovamo posto il chip del BIOS e, in posizione più centrale, il chip Philips SAA7114H responsabile della gestione delle funzioni di Video-In che accompagnano la scheda. Questo chip, altamente integrato per le applicazioni video desktop, decodifica il segnale PAL/NTSC/SECAM e fornisce, tra le tante fuzionalità , un controllo accurato della scalatura del video, decodifica VBI (Vertical Blanking Interval) con slicer, e attenta sincronizzazione del flusso audio/video.

Un particolare interessante sta nella cura dei particolari, come tradizione MSI: non solo una progettazione molto attenta ed ordinata della circuiteria elettrica, ma anche la possibilità di monitoraggio del regime di rotazione della ventola (tramite il terzo filo conduttore). Ritornando alle funzionalità video del prodotto, vero punto di forza di questa versione del GF4 MX440-8X di MSI, le uscite video TV sono disposte su un connettore multiplo che da un lato si collega all’uscita TV della scheda, dall’altro termina con quattro prese, a due a due gemelle: due di tipo S-video e due RCA Video-composito, che alternativamente consentono l’entrata del flusso dati video e la conseguente uscita dello stesso.

A corredo viene fornito un cavo S-video e un convertitore DVI-VGA che trova giovamento dall’utilizzo del connettore DVI-I di cui la scheda è provvista.


Ricordiamo che in tal modo è possibile gestire un sistema multimonitor anche con doppio monitor CRT, non gestibile con la più comune uscita DVI-D che non trasmette anche il segnale analogico dai suoi pin. Concludiamo l’analisi della confezione (peraltro esteticamente gradevole e di dimensioni maggiori rispetto a quelle attese) facendo notare la presenza del piccolo stemma rigido autoadesivo che ritrae il logo MSI Multimedia e con l’elencazione del supporto software.
Sicuramente è questo l’elemento che più di tutti ha inciso sul prezzo finale della scheda video data l’abbondanza evidenziata in questo settore. Sono presenti dieci CD, di cui ben cinque dedicati ad applicativi ludici: Duke Nukem Manhattan Project, Tom Clancy’s Ghost Recon, Morrowind (due CD) più un ulteriore CD che fa da suite ludica demo: The Sum of all Fears, Beam Breakers, IL-2 Sturmovik, Zax: The alien hunter, ONI, Serious Sam 2 e Rally Trophy. I restanti cinque sono dedicati ad applicativi video e non, tra cui WinDVD 5.1 channel della Intervideo e il desktop 3D preparato dalla 3DNA per MSI. In particolare vogliamo segnalare la presenza di un CD con i software VirtualDrive7 (che simula la presenza di un drive CD in Windows) e RestoreIT! Deluxe3.03 (uno strumento di back-up dei dati) della Farstone Technology e, in particolar modo, il WinProducer della Intervideo per la gestione del formato video MPEG: cattura, modifica, authoring e masterizzazione del filmati video con pieno controllo su effetti, titoli e audio. Nell’ultimo CD troviamo i driver e le diverse utility che ormai accompagnano i prodotti della MicroStar: il LiveUpdate, il GoodMem, il PC-Pillin, ecc.
L’utility più interessante è sicuramente la 3D!TurboExperience con cui è possibile monitorare i parametri più nascosti della scheda e impostarne altri come la frequenza di memoria e core, lucentezza e contrasto.

E’ così possibile controllare tutti i voltaggi nonché la temperatura del core grafico e la velocità di rotazione della ventola. E’ consentito impostare il sistema per segnalare avarie della ventola, il superamento di una soglia di temperatura limite o selezionare il multidesktop.
Concludiamo la rassegna della dotazione con il manuale: molto corposo e dettagliato, presenta le caratteristiche di tutti i prodotti “video" di MSI. Anche se monolingua (inglese) è corredato da un set più che discreto di immagini chiarificatrici.
Quindi una dotazione davvero d’elite che conferma l’attenzione della casa nei confronti del parco software in particolare che, anche se incrementare il prezzo, aggiunge un tocco di professionalità in più ad un prodotto già molto competitivo.