Transcend TS64MVDR90
Pag. 4 - Overclock e Conclusioni

Abbiamo provato ad innalzare le frequenze di funzionamento della scheda portando il core a 265Mhz (+15Mhz) e le memorie a 490 Mhz (+90Mhz) in modalità doppio fronte. E’ stato curioso notare come le utility utilizzate per l’overclock hanno rilevato una frequenza delle Ram pari a 185Mhz e non 200Mhz come da specifiche, in condizioni standard. Il basso incremento ottenuto nell’overclock del core è facilmente attribuibile all’utilizzo del dissipatore passivo che, a fronte di un decremento dei costi totali, permette comunque una buona temperatura di utilizzo in condizioni normali, e quindi svolge appieno il proprio lavoro.
In generale il chip pone un nuovo livello prestazionale nel settore entry-level: il Radeon 9000 permette una discreta giocabilità anche con i titoli più esigenti, un’ottima uscita TV e qualità video, un supporto driver molto affidabile e costante, un nome (Ati) che è ormai divenuto sinonimo di qualità . Proprio a proposito del livello qualitativo, ricordiamo che la scheda prodotta da Transcend non è certificata Ati (sul sito non è riportato nulla a riguardo). Questo certificato assicura che il prodotto ha superato diversi test di qualità e stabilità e che, quindi, risponde alle direttive della stessa casa canadese.
In conclusione questo esemplare di Radeon 9000, a fronte di un costo al pubblico inferiore ai 100€, si pone in diretta rivalità dei prodotti dei concorrenti nVidia (GF4 MX 440) e SiS (Xabre400) uscendone vincitore. E’ sicuramente il pieno supporto delle direttive DirectX 8.1 il fattore che, al di là del vantaggio velocistico, fa pendere la bilancia a favore del prodotto di Ati.