Transcend TS64MVDR90

Pag. 3 - Configurazione e test

Configurazione sistema:


Test teorici:




Interessanti i risultati di questi test: la differenza dal Radeon 9000Pro si fa sensibile soprattutto alle alte risoluzioni, molto positivo il distacco da Xabre400 e GF4 MX440 che sono i concorrenti diretti del Radeon 9000.



Sempre degno di nota il risultato emsso in ambiente OpenGL dove emerge il buon livello di programmazione dei driver Catalyst. Importante il risultato mostrato dall’Evolva nell’applicazione del DOT3 Bump Mapped: allo stesso livello di una GF4 Ti4200 3.3 che costa circa 100€ in più.





Ricordiamo che i vari test messi a punto da PowerVR impegnano il chip grafico rispettivamente nella gestione dellÂ’overdraw, del multi-texturing e nella creazione di ombre morbide sfruttando lo Stencil buffer hardware.

Test ludici:












Importante notare come il distacco dal Radeon 9000Pro consti solo di qualche frame/sec. Più staccati i risultati in UT2003 anche se il livello di giocabilità si mantiene comunque sufficiente.

Test con FSAA:












In ambiente FSAA si fanno sentire i “cavalli" in più a disposizione del Radeon 9000Pro: soprattutto la maggiore frequenza delle memorie permette al chip di sopportare il carico di lavoro risultante dall’applicazione del FSAA di tipo Supersampling.













































Scritto da nico64 | il 2002-12-04 00:00:00 |

Annunci Google