Transcend TS64MVDR90

Pag. 1 - Introduzione, Specifiche e Caratteristiche



E’ sicuramente il settore mainstream, quello dei grandi numeri, la fetta di mercato delle schede grafiche dove la concorrenza è più agguerrita. E’ lo stesso mercato che ha visto progressivamente l’apparizione del KyroII SE di PowerVR (anche se non ha mai raggiunto il pubblico), del GeForce4 MX440 di nVidia, dello Xabre400 di SiS ed infine del Radeon 9000/9000Pro di Ati. Oggetto dell’odierna analisi sarà proprio quest’ultimo prodotto che, come molti sanno, nasce dal restyling e conseguente alleggerimento dell’R200 (meglio noto come Radeon 8500) della casa canadese. Essenzialmente l’RV250 (nelle sue due diverse forme differenti solo per il clock operativo di core e memoria) ha una TMU (Texture Mapping Unit) in meno del Radeon 8500 per pipeline, ma nuove opzioni come il FullStream, che hanno incrementato l’attenzione del pubblico dinanzi a tale prodotto. E’ chiaro come l’RV250 sia una risposta allo Xabre400 di SiS che, anche se parzialmente per via software, ha di fatto introdotto il supporto completo alle DirectX8.1 di Microsoft per questa fetta di mercato. Anche se mancante del supporto all’AGP8X, il nuovo prodotto di Ati supporta in hardware i Vertex e Pixel Shader tipici della versione 8.1 della famosa API grafica, andando anche oltre attraverso la versione 1.4 dei Pixel Shader (invece della 1.3).
Diverse sono le case che hanno “sposato" la nuova offerta di Ati. Una tra queste è Transcend che ha immesso sul mercato un modello di scheda grafica basato su Radeon 9000, la versione depotenziata dell’RV250.

Specifiche:


Caratteristiche:
Abbiamo già parlato delle features di questo prodotto. Proprio per non ripeterci, vi rimandiamo all’ articolo sul Radeon 9000Pro presentato qualche tempo fa.








Scritto da nico64 | il 2002-12-04 00:00:00 |

Annunci Google