Il watercooling secondo OCLabs

Pag. 5 - I test effettuati

Sia col processore a default (1,8Ghz), che con un leggero overclock, senza però applicare nessun overvolt, abbiamo rilevato delle temperature in idle ottime come si può evincere dal grafico.

Per testare la bontà dei prodotti di OCLabs utilizzeremo il software S&M in modo da poter così stressare il nostro sistema portando il processore in full load costante.

La variazione di temperatura registrata rispetto allo stato di riposo alla frequenza di default è stata pari a 3°C, mentre in overclock il differenziale termico (DT) registrato è stato pari a 5°C.queste differenze non rappresentato un margine particolarmente significativo e, per questo motivo, si è proceduto alla ripetizione dei test a frequenze piu elevate e con un voltaggio superiore applicato alla cpu.

Dopo un ciclo completo di S&M realizzato alla frequenza di 2.7 Ghz con un vcore di 1.4 le temperature rilevate hanno oltrepassato i 40°.

I waterblock si sono comportati in maniera egregia rivelandosi ottime scelte,visti sopratutto i risultati ottenuti dal plexyblock; Aumentando la frequenza del processore a 2,85 Ghz con vcore a 1.55 Volt si sono toccati i 45°C con il monoblock, mentre con il PlexyBlock non si sono mai superati i 42°C.

Questi waterblock hanno dato prova di grande performance, sopratutto il PlexyBlock, ed è facile notare che sono stati realizzati da una mano esperta che conosce quello che cercano gli utenti.

Oltre a raffreddare la CPU OCLabs produce waterblock per le nostre vga ed in particolare il MB-G3 che AmdPlanet ha potuto provare per voi.

Il waterblock viene applicato sulla GPU della nostra scheda video con estrema facilità rivelandosi un prodotto che abbina un'estetica affascinante a ottime prestazioni.

L'MB-G3, come gli altri waterblack testati, non tradisce le nostre aspettative, difatti dopo un ciclo completo di 3dMark06 e 3dmark05, eseguiti in successione, si è riscontrato un differenziale termico di soli 9 gradi. Una variazione così irrisoria dimostra l'ottimo lavoro che svolge questo waterblock, facendo raggiungere alla vga in overclock delle frequenze molto interessanti per la realizzazione dei bench senza correre il rischio di incorrere in temperature estreme che potrebbero compromettere e danneggiare la GPU.

Scritto da faina | il 2006-08-04 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google