Tyan Tachyon G9000Pro
Pag. 3 - Scheda e driver
La scheda:
In un’elegante confezione in cartone, troviamo la scheda grafica in PCB blu (circondata da spugna per ridurre gli urti), un piccolo manuale in inglese, un adattatore S-video-Video composito, un CD con driver e utility, un cavo S-video da circa 2,5 metri e un altro per connessioni in video composito da circa 1,5 metri. Purtroppo è assente un adattatore DVI-VGA per convertire l’uscita video DVI su monitor CRT.
La scheda si presenta con il chip grafico sormontato da un elegante quanto efficace dissipatore attivo dalle pale semi-trasparenti.

Il supporto azzurro sul quale è montata la ventola favorisce la dissipazione del calore, fornendo un buon numero di alette dissipatrici. Gli otto moduli di memoria sono marchiati Hynix da 3,3 ns, disposti attorno al chip in ugual numero sui due lati del PCB. Naturalmente il prodotto fornisce, oltre alle ormai classiche uscite VGA e DVI, quella per la connessione all’apparecchio televisivo. Molto curata sotto l’aspetto costruttivo, la Tachyon G9000Pro riprende fedelmente la reference board di Ati.
Driver:
Abbiamo deciso di sfruttare la versione 02.3 dei Catalyst per il controllo software del prodotto. Vogliamo sottolineare che il difetto di non applicare il filtro anisotropico all’elaborazione grafica continua a persistere; il fatto di non poter essere utilizzato anche su questo esemplare, conferma che l’applicazione del filtro anisotropico sia un problema driver e non del chip. Nonostante ciò, la stabilità dei driver si è confermata essere eccezionale, così come la fluidità . La qualità a video è molto buona e abbiamo notato solo piccolissimi difetti in Unreal Tournament 2003 in fase di test, ma non durante la prova di giocabilità . Vogliamo sottolineare la semplicità dei driver unita ad una efficacia unica nel suo genere: un’ottima interfaccia è sicuramente il miglior modo per agevolare la configurabilità di una scheda video e l’ordine grafico insito nei Catalyst è sicuramente un buon biglietto da visita. Attraverso sei pannelli si può accedere ai parametri relativi ad OpenGL e Direct3D, al controllo del colore e dell’ overlay in fase di riproduzione video, al multi-schermo e alle opzioni globali.