Zalman VF700 Cu - Led

Pag. 4 - L’assemblaggio

Per la realizzazione del nostro test abbiamo provato il prodotto su una Gigabyte 6600 GT Pci-Express da 128 Mb.

Gigabyte 6600 GT Pci-E

Le istruzioni sono abbastanza chiare, anche se scritte solo in inglese e coreano, molto più comoda la bella animazione flash, che come da tradizione caratterizza ogni prodotto Zalman, consultabile sul sito web del produttore.

Il montaggio è molto semplice e può essere realizzato senza troppe difficoltà anche da un utente inesperto.

Per prima cosa occorre incollare i dissipatori per le ram, operazione facilmente eseguibile grazie a un adesivo posizionato sul retro degli stessi. Successivamente si rimuoverà il dissipatore originale, facendo ben attenzione a pulire la Gpu da eventuali residui di pasta termica; il pad termico venduto con il dissipatore è una comune pasta bianca, da Zalman ci saremmo aspettati un composto al nitrato di argento per  garantire prestazioni dissipative migliori.

Le viti a serraglio, con le quali viene fissato il dissipatore, consentono una dispersione di calore ottimale facendo aderire in modo perfetto la base in rame alla Gpu; anche l’adesivo dei dissipatori per le ram della scheda video è di ottima fattura e non tende a staccarsi.

Gigabyte 6600 GT

Il pin dell’alimentazione della ventola può essere collegato in due modalità: “Silent mode” e “Normal mode”, attraverso un comodo adattatore fornito col prodotto.

Se si sceglie il canale nero, lo Zalman funzionerà in “Normal mode”, garantendo un maggior numero di giri (2,650 rpm) abbinato a un funzionamento più rumoroso (28.5 dB); collegandolo allo spinotto bianco il dissipatore funzionerà in “Silent mode”, erogando un minor numero di giri (1,350 rpm) e garantendo un sistema più silenzioso (18.5 dB).

 

 

Scritto da Aragorn | il 2006-04-24 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google