Comparativa software per l'analisi del sistema
Pag. 1 - Introduzione
A volte quando si acquista un personal computer, o lo si assembla, le prestazioni ci lasciano delusi. Sovente Windows è lentissimo a caricare, la copia dei file richiede dei tempi enormi e i giochi, nonostante tutti i nostri sforzi e magari una GPU di ultimo grido, girino molto lentamente e a scatti.
Spesso i nostri pc sono stati montati senza tener conto dei giusti settaggi del bios o con componenti che creano conflitti, come memorie con caratteristiche differenti o cavi a 40 pin per i moderni hard disk.
Una serie di tools di analisi del sistema ci viene in aiuto, esaminando l’hardware in modo dettagliato e creando dei reports utili per scoprire problemi vari e/o eventuali conflitti, fornendo inoltre utili moduli, chiamati benchmark, per testare al meglio il nostro sistema e confrontarlo con altri di riferimento.
L’obiettivo del nostro contest è di valutare il comportamento di sette software di analisi, in una situazione reale, per valutare le capacità di individuazione dei problemi hardware ed eventualmente di proporre soluzioni.
Per effettuare la prova, abbiamo utilizzato un macchina prova così configurata:
Scheda madre: Asus A7v800
Chipset: Via KT880/VT8237
Processore: AMD Athlon XP 3000+ (FSB 333)
Ram: 2 moduli da 512Mb di Pc3200
Scheda video: Sapphire Radeon 9800 Pro
Scheda audio: Trust 5.1 Surround Sound Card SC-520
Monitor: Benq FP71G+
Sistema operativo: Windows XP Professional SP2
Al fine di valutare per il meglio questi tools di analisi, abbiamo creato dei piccoli problemi hardware, come quelli che si possono incontrare soprattutto sui sistemi completi e dopo l’assemblaggio e la configurazione di un PC.
- Il front side bus (FSB) è stato impostato a 137 invece che ai 166 di default, sia per le ram che per la cpu.
- L’hard disk è stato impostato in modalità SWDMA 0.
- L’AGP con apertura a 4x invece che a 8x, come supportato da scheda video e scheda madre.
- Le porte USB sono a full speed (12 Mbps), invece che a hi-speed (480 Mbps).
Nella valutazione dei prodotti abbiamo tenuto conto dell’accuratezza nello scoprire i vari errori, della semplicità d’uso e della presenza di tools aggiuntivi come benchmark e moduli burn-in per testare le prestazioni e la stabilità dei nostri sistemi.
I software utilizzati per la prova, sono liberamente scaricabili in rete nelle versioni gratuite o sharware.
- Cpuid - Pc Wizard 2006
- Usro - Hardinfo 2005
- HWiNFO32
- Si-software – Sandra lite
- Lavasys – Everest ultimate editon 2.5
- Freshdevice - FreshDiagnose
- Dr.Hardware 2006 ver. 7