Antec Overture II
Pag. 5 - Conclusioni
L'Overture II di Antec è un chiaro esempio della buona ingegnerizzazione che questa ditta ha sempre dimostrato nella realizzazione dei propri prodotti. Le dimensioni di questo case danno a primo impatto l'impressione di avere a che fare con un sistema troppo ingombrante per la realizzazione di un sistema home theatre basato su pc, ma ad una più accurata analisi si noterà che lo spazio interno è stato studiato proprio per contenerne al limite le dimensioni finali. Facendo bene caso a dove andremo a posizionare la varia componentistica si noterà , infatti, che ogni angolo è stato sfruttato a dovere proprio per limitare al minimo possibile l'ingombro totale, considerando anche che questo modello consente l'installazione di schede madri in formato ATX e schede di espansione a piena altezza.
Non ci è piaciuta sicuramente la lavorazione di alcune lamiere interne, non arrotondate per evitare tagli accidentali durante l'assemblaggio, e la scelta di non dotare il cestello per le unità da 5.25" di un sistema di ancoraggio per i lettori utile a ridurre le vibrazioni generate durante il loro utilizzo. Il serraggio a vite infatti rappresenta un piccolo ritorno al passato ed è chiaramente una pecca per un sistema destinato ad utilizzi prettamente video ludici, dove il silenzio di esercizio è da considerarsi un valore fondamentale. Il frontale dell'Overture II è lineare e discreto, anche se sarebbe stato preferibile dotarlo di mascherine per nascondere le unità quando non utilizzate evitando, così, l'obbligo di utilizzare lettori in tinta grigia per non rovinarne l'estetica. Bella la livrea nera lucida del resto del case che, anche se sensibile a impronte e graffi, conferisce un aspetto decisamente elegante e raffinato.
Molto curata l'aerazione interna grazie alle due ventole blower posizionate sotto gli HDD e alla ventola TriCool ad estrarre calore dall'interno, anche se per poter modificare il regime di rotazione di quest'ultima è obbligatorio rimuovere il pannello superiore del case per agire sul regolatore, così come ottimo è stato il dotare l'Overture II di un alimentatore di potenza sufficiente per qualsiasi utilizzo e dotato di tutte le connessioni oggi utilizzate, come quella per le schede video PCI- Express e i quattro connettori per dischi rigidi S-Ata.
Il prezzo di vendita di questo modello si aggira sui 120€ ed è sicuramente in linea con le caratteristiche tecniche, la dotazione di accessori e la qualità costruttiva globale del nuovo nato in casa Antec.
P.S. Dopo la pubblicazione del nostro articolo, Antec ha voluto precisare che l'utilizzo principale per l'Overture II è quello per la realizzazione di sistemi desktop e solo secondariamente per HTPC. Quindi è bene tenere in considerazione quest'ultima cosa per meglio valutare questo modello.