Antec Overture II
Pag. 3 - Descrizione (2)
La parte posteriore mostra nell'ordine la griglia dove è posizionata la ventola TriCool da 92mm di lato, la mascherina amovibile per le porte della scheda madre e i sette slot per le schede di espansione. Le viti per l'apertura del pannello sono a ghiera e quindi rimovibili senza l'utilizzo di un utensile.
Lo spazio interno è piuttosto generoso per un sistema di questo genere e consente l'installazione di schede madri in formato standard ATX e schede ad altezza piena, non obbligando l'utente a porre limiti per quanto riguarda l'espandibilità e la potenza del proprio impianto. La lavorazione delle lamiere è discreta, anche se non tutte sono state arrotondate per evitare tagli accidentali durante l'installazione della componentistica. Ci riferiamo alla zona che dovrà ospitare le periferiche esterne da 3.5" lasciata tagliente sui bordi.
I cestelli per le periferiche sono entrambe estraibili con semplicità ma, mentre quello per i dischi fissi è dotato di gommini anti vibrazioni, quello per i lettori/masterizzatori consente l'installazione solo adottando il classico sistema di serraggio a vite, quindi soggetto a vibrazioni e rumori sicuramente non graditi visto che l'utilizzo più logico per un case di questo genere è quello per la realizzazione di sistemi HTPC. I cestelli consentono di installare ognuno due periferiche.
L'alimentatore in dotazione è un modello SmartPower 2.0 da 450W che rispetta lo standard ATX 12V nella versione 2.01, con connettore di alimentanzione per la scheda madre sia a 20 che 24 pin, con connessioni per schede video PCI Express e per HD S-ATA, oltre naturalmente ai classici molex 4 pin e ai connettori per lettori floppy.