Radeon 9000Pro
Pag. 4 - Configurazione e test
Configurazione sistema:

Test teorici:


Sia il 3DMark che il CodeCreatures dimostrano la valenza della base velocistica del Radeon 9000Pro: il test della MadOnion mostra come il divario dal GF4 Ti4200 si assottigli all’aumentare della risoluzione e come sia davanti al GF4 MX440. Il secondo test, che fa intenso uso di Vertex e Pixel Shader, mostra un dato interessante: nonostante la complessità del test, il prodotto canadese riesce a non staccarsi dal rivale GF4 Ti4200 per più di due frame/sec.


Ambedue i test utilizzati per valutare le prestazioni in ambito OpenGL confermano i risultati già riscontrati in ambito Direct3D in particolare alle alte risoluzioni.

Questo è sicuramente il risultato più interessante di tutte le prove effettuate: il Radeon 9000Pro non solo riesce a surclassare il GF4 MX440, ma adirittura stacca di ben 22 frame/sec il più costoso GF4 Ti4200. Il test è basato sull’applicazione del DOT3 Bump Mapping. Questo è il dato che conferma l’ottimizzazione effettuata a livello hardware del motore di rendering.



Anche nei test specifici di PowerVR, lÂ’RV250 dimostra di essere superiore o al massimo uguale al GF4 MX440 tanto nella gestione dellÂ’overdraw quanto in quella del multi-texturing.
Test sui giochi:


Nel nuovissimo gioco della Epic, il prodotto soffre nelle alte risoluzioni, pur rimanendo qualche gradino più in alto del diretto concorrente di nVidia.

Questo è forse il dato che potrebbe apparire più curioso. Se però si pensa al lavoro di ottimizzazione svolto da Ati in ogni nuova release dei suoi Catalyst, la velocità che l’ RV250 mostra nel gioco della Croteam è del tutto “normale" ed è il risultato di tale lavoro.

Per problemi di compatibilità , non è stato possibile valutare il prodotto sulle GPU di nVidia. Abbiamo attivato l’opzione Pixel Shader permessa dal test. Disattivandolo si ottiene un decremento di prestazioni che si attesta attorno al 10% a 1024x768.

Data la costanza dei risultati ottenuti, ancora una volta Comanche4 dimostra di essere troppo legato al processore. Nonostante ciò, il prodotto di Ati si avvicina molto al più veloce GF4 Ti4200.
Test con FSAA:




Con FSAA 4X attivato, il Radeon 9000Pro soffre lÂ’utilizzo del Supersampling rispetto ai concorrenti di Nvidia ma si difende in molti ambiti.